Domenica 25 febbraio alle ore 17.30 all’Accademia dei Curiosi, conosceremo la laboriosità sapiente dell’ape che si trasforma in fragranza della cera opera dell’uomo. La curiosa meraviglia di un materiale poco conosciuto.
L’ultimo ceroplasta che opera in maniera tradizionale aspetta in Accademia per raccontare un’arte antica e senza tempo. Antico e moderno, latino e cristiano si intrecciano in un turbinio di stili, usi e tradizioni.
Il professor Giannola e Angelo Cucco faranno rivivere le emozioni di un mondo altro e sconosciuto. All’interno della conferenza verrà inaugurata la mostra delle opere in cera del Prof. Giannola.
Favolose creazioni, che mostrano cosa c’è dietro un Bambinello di cera.
Una conversazione, a passeggio tra antropologia, arte e storia, per introdurre l’eccezionale mostra che si protrarrà fino al 5 marzo tutti i pomeriggi dalle 16 alle 19, previo appuntamento.
Estremamente Curioso sarà conoscere la produzione della cera a cura dell’Agriturismo Bergi.
Per info, accademiadeicuriosi1@gmail.com
Non solo cappotto termico: esiste una soluzione sorprendente, veloce e poco costosa per isolare la…
Come mai si parla di un "Bonus Halloween" grazie al quale potrete ricevere 200€ direttamente…
Una novità inattesa agita gli automobilisti: il bollo auto cambia volto e spuntano esenzioni permanenti…
Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…
Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…
La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…