Domenica 25 febbraio alle ore 17.30 all’Accademia dei Curiosi, conosceremo la laboriosità sapiente dell’ape che si trasforma in fragranza della cera opera dell’uomo. La curiosa meraviglia di un materiale poco conosciuto.
L’ultimo ceroplasta che opera in maniera tradizionale aspetta in Accademia per raccontare un’arte antica e senza tempo. Antico e moderno, latino e cristiano si intrecciano in un turbinio di stili, usi e tradizioni.
Il professor Giannola e Angelo Cucco faranno rivivere le emozioni di un mondo altro e sconosciuto. All’interno della conferenza verrà inaugurata la mostra delle opere in cera del Prof. Giannola.
Favolose creazioni, che mostrano cosa c’è dietro un Bambinello di cera.
Una conversazione, a passeggio tra antropologia, arte e storia, per introdurre l’eccezionale mostra che si protrarrà fino al 5 marzo tutti i pomeriggi dalle 16 alle 19, previo appuntamento.
Estremamente Curioso sarà conoscere la produzione della cera a cura dell’Agriturismo Bergi.
Per info, accademiadeicuriosi1@gmail.com
Qualche tempo fa ci siamo imbattuti per caso su BDMBet Casino, una piattaforma che sembra…
Si è spento all’alba, lasciando un mondo ferito, un mondo a pezzi, proprio come lui…
Di recente, poco prima che si ammalasse,Papa Francesco aveva incontrato la Comunità di Polizzi Generosa in udienza…
La città di Militello in Val di Catania si è aggiudicata ieri sera, domenica di…
In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…
"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…