Riceviamo da Vilma Scaffidi (pronipote del Prof. Giuseppe Patiri*) e pubblichiamo.
«Il logo realizzato da Giuseppe Patiri, è stato depositato alla camera di Commercio, dagli eredi, per tutelarne il “diritto della paternità dell’opera” ed il “diritto alla integrità dell’opera”, lesi, da chi lo utilizza senza citarne l’autore e senza aver mai chiesto l’autorizzazione degli eredi. Il logo raffigura una ellisse, all’interno della quale, al centro, è raffigurato il profilo di una maschera carnascialesca, tra due rami con foglie, con in alto la scritta “società del carnevale”, ed in basso, tra due elementi decorativi raffiguranti dei fiori stilizzati, la scritta “Termini : Imerese”».
*Giuseppe Patiri promotore dell’originaria “Società del Carnevale”, e referente ufficiale a Termini Imerese dell’antropologo Giuseppe Pitrè fondatore in Sicilia della “demopsicologia”.
Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…