Riceviamo da Vilma Scaffidi (pronipote del Prof. Giuseppe Patiri*) e pubblichiamo.
«Il logo realizzato da Giuseppe Patiri, è stato depositato alla camera di Commercio, dagli eredi, per tutelarne il “diritto della paternità dell’opera” ed il “diritto alla integrità dell’opera”, lesi, da chi lo utilizza senza citarne l’autore e senza aver mai chiesto l’autorizzazione degli eredi. Il logo raffigura una ellisse, all’interno della quale, al centro, è raffigurato il profilo di una maschera carnascialesca, tra due rami con foglie, con in alto la scritta “società del carnevale”, ed in basso, tra due elementi decorativi raffiguranti dei fiori stilizzati, la scritta “Termini : Imerese”».
*Giuseppe Patiri promotore dell’originaria “Società del Carnevale”, e referente ufficiale a Termini Imerese dell’antropologo Giuseppe Pitrè fondatore in Sicilia della “demopsicologia”.
Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…
Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…
Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…
Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…
Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…
Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…