Riceviamo da Vilma Scaffidi (pronipote del Prof. Giuseppe Patiri*) e pubblichiamo.
«Il logo realizzato da Giuseppe Patiri, è stato depositato alla camera di Commercio, dagli eredi, per tutelarne il “diritto della paternità dell’opera” ed il “diritto alla integrità dell’opera”, lesi, da chi lo utilizza senza citarne l’autore e senza aver mai chiesto l’autorizzazione degli eredi. Il logo raffigura una ellisse, all’interno della quale, al centro, è raffigurato il profilo di una maschera carnascialesca, tra due rami con foglie, con in alto la scritta “società del carnevale”, ed in basso, tra due elementi decorativi raffiguranti dei fiori stilizzati, la scritta “Termini : Imerese”».
*Giuseppe Patiri promotore dell’originaria “Società del Carnevale”, e referente ufficiale a Termini Imerese dell’antropologo Giuseppe Pitrè fondatore in Sicilia della “demopsicologia”.
Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…
Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe accaduta una cosa del genere proprio a un…
Sembra una frase fatta ma il lavoro dei sogni esiste: ti pagano 300€ al giorno…
Dal 17 settembre 2025 l’INPS ha avviato controlli per i pensionati all’estero. Obbligo di verifica…
Grazie a Eurospin la tua casa sarà pulita e brillante in pochi minuti poiché con…
Addio ritardi nei pagamenti per i tuoi stipendi: ecco cosa sta cambiando, tutti i dettagli…