Santo Inguaggiato eletto Presidente del Gal Madonie

Il nuovo Consiglio di Amministrazione del GAL ISC MADONIE, nominato dall’Assemblea dei
soci del 26/01/2018, si è ufficialmente insediato l’8/02/2018. Fanno parte del nuovo CdA i seguenti
cinque componenti di parte pubblica e sei componenti di parte privata:
‐ Domenico Porretto (Sindaco di Montemaggiore Belsito)
‐ Santo Inguaggiato (Vice Sindaco di Petralia Sottana)
‐ Angelo Conti (Sindaco di Valledolmo)
‐ Giuseppe Costanza Gaglio (Consigliere comunale di Lascari)
‐ Antonino Mancuso Fuoco (Consigliere comunale di Nicosia)
‐ Davide Bellavia (Associazione Rosamarina Lake)
‐ Croce Salvatore Scelfo (B.C.C. S. Giuseppe di Petralia Sottana)
‐ Vincenzo Geloso (Associazione Sicily Tourist Club)
‐ Laura Di Garbo (Consorzio Agrituristico Le Terre di Mezzo Madonie)
‐ Nicola Blando (B.C.C. Mutuo Soccorso di Gangi)
‐ Enza Pisa (FLAI CGIL Palermo)
Nella seduta di insediamento, sono stati eletti all’unanimità
‐ Santo Inguaggiato – Presidente
‐ Enza Pisa – Vice Presidente.
Santo Inguaggiato, già docente negli istituti di istruzione secondaria, dirigente sindacale con
incarichi di primo piano nella Cgil a livello regionale e nazionale, in particolare nei settori scuola,
università, ricerca e mercato del lavoro. E’stato Presidente dell’ Organismo Bilaterale
Confindustria-Sindacati Cgil-Cisl-Uil Sicilia e componente il Consiglio Nazionale P.I. dal ‘ 97 al
2007, anno in cui è stato eletto per due mandati consecutivi sindaco di Petralia Sottana dove
attualmente e’ vice sindaco. Giunge al Gal con una solida esperienza e con la passione che ne ha
sempre contraddistinto l’impegno politico.
Le prime dichiarazioni del Presidente neo eletto sono state: “La nuova programmazione del GAL
accompagnerà per i prossimi anni i processi di sviluppo di uno dei territori rurali più estesi, tra
quelli nei quali si sperimenta l’Approccio L.E.A.D.E.R. in Sicilia. Quasi il 90% delle risorse del
P.A.L. saranno destinate alle imprese del territorio, nell’intento di raggiungere uno degli obiettivi
principali: la crescita dell’occupazione nei settori dell’agroalimentare, dell’artigianato, del
commercio, dei servizi turistici e della ospitalità extra alberghiera.
Un altro importante obiettivo è rappresentato dalla assoluta necessità di creare strumenti di rete
tra gli operatori. Saranno quindi sostenute cinque reti di filiera nel settore agroalimentare
(Cerealicola, Olivicola, Zootecnica, Ortofrutticola e delle Erbe officinali), una nel settore turistico
e due nel settore dell’inclusione sociale.
Ringrazio il Presidente uscente, Bartolo Vienna, e tutti i consiglieri che insieme a lui hanno avviato
la fase di concertazione e di programmazione di questo importante Piano. A noi adesso il compito
di realizzarlo con un lavoro collegiale di tutto il Consiglio, all’interno del quale sono presenti
preziose competenze ed esperienze, già individuate nelle fasi di concertazione tra i Centri Stella e le
strutture sovra territoriali, e adesso trasformate in piena disponibilità all’atto dell’ insediamento.
Ulteriore garanzia per il raggiungimento di tutti gli obiettivi sono la consolidata esperienza e la
professionalità della struttura tecnica e amministrativa del GAL.
Enza Pisa è attualmente dirigente sindacale della Flai Cgil Palermo, con delega sulla forestazione e
settore agricolo, con significative competenze ed esperienze acquisite sia nell’ ambito degli
organismi di gestione territoriali che nelle imprese sociali e nella costruzione di reti di imprese. Al
momento della sua elezione ha dichiarato: “Sono lusingata di far parte di questa compagine che
avrà la responsabilità di gestire il Gal Isc Madonie nei prossimi anni. Ci aspetta un periodo
complesso e complicato per la continua perdita di attenzione verso questo importante strumento di
programmazione territoriale, per la decurtazione delle risorse economiche e la schizofrenia delle
norme di indirizzo.
Il nuovo CdA ha al proprio interno tante competenze ed esperienze, l’auspicio è quello di essere
capaci di metterle a risorsa e valore per superare gli ostacoli descritti prima, e continuare a
sostenere e valorizzare l’enorme patrimonio materiale ed immateriale del nostro territorio

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

21 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

6 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

6 giorni ago