BC Sicilia, visita al Carnevale di Acireale

Si terrà domenica 11 febbraio 2018 la visita guidata al Carnevale ad Acireale. L’iniziativa nata nell’ambito del Progetto Conoscenza è curata da BCsicilia e da ATC l’Associazione che viaggia. La partenza è prevista da Palermo (Piazzale Giotto Lennon) alle ore 8,00 e alle ore 8,30 da Termini Imerese (Piazza S. Antonio).
Dopo l’arrivo è prevista la visita guidata ai Carri in Miniatura a cura dell’Unione Artigiani Acesi, lavori in cartapesta del tutto simili ai grandi carri tranne che per le dimensioni. Le piccole opere allestite dai più giovani, li impegnano per diversi mesi nella realizzazione attraverso vari processi di lavorazione: la modellatura dell’argilla, lo stampo di gesso, la modellatura con la carta sapientemente incollata foglio dopo foglio fino a raggiungere lo strato desiderato.
Procedendo poi ad istallare all’interno motorini, pulegge e staffe per i movimenti finali ed in fine la colorazione dei soggetti per ottenere l’opera completa. Inoltre visita guidata a “Mostra Bozzetti, Cartoline, storia del Carnevale”, curata dall’Associazione Filatelica Numismatica Acese e dedicata alla memoria del cav. Rosario Lizio. Infine visita guidata alla Mostra permanente delle Uniformi storiche. Ospitata nella Sala Costarelli del palazzo Municipale di Acireale risalente al XVIII secolo. Sono esposti uniformi e cimeli rappresentativi di un periodo che spazia dal 1796 al 1928, frutto di una ricerca durata oltre 30 anni. I pezzi provengono da sette Stati Europei: la Francia, la Prussia, L’Impero Austro-Ungarico, la Russia, lo Stato Pontificio, il Regno di Sardegna, il Regno d’Italia. La collezione comprende 129 pezzi: 21 uniformi; 7 corazze; 44 copricapi, 8 sciabole, 24 decorazioni, 6 selle e gualdrappe, 19 pezzi di buffetteria. Alle ore 13,00 nella piazza Garibaldi: “L’Orchestra a Pranzo” aspettando balliamo. Nel pomeriggio, all’interno del bellissimo e suggestivo circuito Barocco di Acireale, sfilata dei Carri Allegorico-grotteschi, unici nel loro genere, dotati di movimenti meccanici ed idraulici e di illuminazioni gestiti da potenti computer radiocomandati: tecnologie non presenti su altre realizzazioni simili al mondo. Le grandi macchine allegoriche hanno una lunghezza di 18 metri, una ampiezza di 12 metri mentre l’altezza supera i 20 metri e nei punti di esibizione offrono la loro massima spettacolarizzazione.
Lo spettacolo del carro, accompagnato dalla colonna sonora, offre continui sorprendenti giochi di luci, spettacolari e maestosi cambi di scenografia, movimenti ed effetti speciali a sorpresa, che lo animano e rendono l’esibizione un grande momento emozionante, divertente e stupefacente. La festa è inoltre arricchita dalla presenza nel percorso Gruppi Mascherati, Bande Comiche, Majorettes italiane e straniere. Il Carnevale di Acireale, da sempre considerato il più bello di Sicilia, è una delle manifestazioni più coinvolgenti dell’Isola.
Per iscrizioni Tel. 091.8112571 – 346.8241076.

 

redazione

Recent Posts

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

7 ore ago

UFFICIALE FISCO: vietati i bonifici tra parenti | Se ti scordi questa cosa prendi la multa

Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…

10 ore ago

Frutta e verdura, scandalo in Italia: non comprarle mai in questo posto | La tua salute è in serio pericolo

Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…

13 ore ago

Amazon meglio di Babbo Natale: nuovo smartphone a soli 39 euro | Impossibile non chiamarlo regalo

Amazon ha deciso di rovinarsi: uno smartphone a soli 39 euro è un'offerta da prendere…

15 ore ago

Patatine in friggitrice ad aria: il lato oscuro che nessuno si aspetta | Rischi per la salute

Un gesto quotidiano che sembra innocuo nasconde un rischio silenzioso: ecco cosa avvertono i medici…

17 ore ago

È il pozzo più profondo d’Italia | Nessuno ha mai visto la sua fine: impossibile quantificare i metri

Pozzo, questo è il più profondo d'Italia e nessuno ha mai visto la sua fine:…

19 ore ago