Sicilia: le tracce spagnole sull’isola
La Sicilia nel corso dei millenni è stata soggetta a diverse dominazioni che hanno segnato indubbiamente l’architettura e il paesaggio dell’isola.
Tra le varie dominazioni ricordiamo quella spagnola.
In Sicilia il Vice-regno spagnolo iniziò il 23 gennaio 1516, con l’ascesa al trono di Spagna di Carlo V, e si concluse il 10 giugno 1713, con la firma della pace di Utrecht, che sancì il passaggio dell’isola da Filippo V a Vittorio Amedeo II di Savoia.
Le influenze spagnole in Sicilia sono poi facilmente riscontrabili anche dal punto di vista linguistico, viste le similitudini tra parole e modi di dire presenti tra spagnolo, catalano, siciliano e italiano.
Ecco una tabella di alcune parole in uso nel parlare siciliano con forte richiamo alla lingua spagnola o catalana.
Bisogna ricordare anche che sia la lingua siciliana sia la lingua spagnola o meglio catalana, risentono molto dell’influenza Araba.
Donne e novità sul mondo del lavoro: diventerà sempre più duro proprio per questo motivo.…
Una giornata tranquilla diventa teatro di un episodio di violenza inaspettata. Minaccia con pistola al…
Un'icona della tv italiana purtroppo ha rilasciato una tragica notizia che riguarda l'insorgenza di un…
Se non sei soddisfatto della pensione che prendi, se fai la richiesta all'INPS puoi farla…
Ecco qual è il campanile più alto d'Italia, dove perfino la Torre di Pisa non…
Voi lo sapete quanto guadagnano i dipendenti da McDonald's? Parliamo di cifre interessanti. McDonald's è…