Ludwig motore di ricerca made in Sicily per tradurre correttamente in inglese

Niente più strafalcioni con Ludwig
È interamente “made in Sicily”, “Ludwig” il moderno traduttore capace di “sfornare” in un batter d’occhio un testo in inglese corretto. Niente più strafalcioni, dunque, nella stesura di contenuti a cui si tiene come ad esempio, documenti ufficiali, e-mail di lavoro o testi scientifici.

Il giovane team siciliano di Ludwig
Sono tutti giovani siciliani gli “inventori” di questo nuovo modo di approcciarsi, tramite internet, ad una lingua internazionale. I ragazzi di questa sorta di neo “via Panisperna” tutta isolana sono: Antonio Rotolo, Roberta Pellegrino, Federico Papa, Francesco Giacalone, Antonino Randazzo, Francesco Aronica e Salvatore Monello. Tutti fanno parte del team che ha lavorato dietro l’ambizioso progetto di Ludwig.

L’idea alla base di Ludwig
Sull’idea di Rotolo hanno costruito la struttura che permette a quello che poi è, in effetti, un motore di ricerca, di tradurre e correggere automaticamente le frasi.

Certo il sistema non è quello che promette di diventare poliglotta stando a letto ed indossando, magari, le cuffiette mentre si dorme, ma potrebbe, ugualmente, rivoluzionare il modo con cui approcciarsi ad una lingua ormai diventata fondamentale per i rapporti, soprattutto, lavorativi.

Ludwig è destinato a superare Google Translate
Il nuovo sistema è destinato, dunque, a superare Google Translate, che spesso fa venir fuori frasi sconnesse e senza senso che non lo rendono esattamente lo strumento più affidabile per avere a disposizione un testo plausibile.

Ludwig ti permette di verificare, invece, se la tua traduzione è esatta, perché prende come riferimento alcune delle fonti più importanti della lingua straniera. È quindi, come già sottolineato, un vero e proprio motore di ricerca, basato su un algoritmo denominato “Sentence Rank”.

Questo nuovo sistema sarà, dunque, a disposizione del mondo del lavoro globalizzato che ha necessità di precisione anche nel modo di comunicare.

Fonte Partita Iva.it

redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

4 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

7 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

7 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

10 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

12 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

16 ore ago