L’ITEE DI PETRALIA SOPRANA VOLANO DI SVILUPPO PER IL TERRIORIO E OPPORTUNITA’ DI LAVORO PER I GIOVANI. SEI DIPLOMATI SONO STATI ASSUNTI DALL’ITALKALI E LAVORANO IN MINIERA

Scuola e territorio è il binomio perfetto per l’Istituto Tecnico Industriale di Petralia Soprana. Grazie al titolo di studio che offre questo indirizzo scolastico alcuni giovani appena diplomati sono stati assunti dall’Italkali, la società che gestisce la miniera di salgemma sita nel territorio di Petralia Soprana. Una buona notizia per il territorio madonita. Un futuro assicurato per sei ragazzi che hanno trovato lavoro grazie ai loro studi. L’azienda dopo avere acquisito l’elenco dei diplomati all’Istituto Tecnico Industriale di Petralia Soprana li ha chiamati per un colloquio per valutare le loro attitudini. Per alcuni di loro quel colloquio è diventato posto di lavoro. Grande la soddisfazione anche per gli operatori scolastici che hanno formato questi giovani che, grazie al percorso di studi in elettrotecnica ed elettronica offerto dall’Istituto Tecnico Industriale, oggi hanno avuto una opportunità di lavoro vicino casa. Già negli scorsi altri alunni di questa scuola sono stati chiamati a lavorare in alcune aziende che si occupano di eolico e delle telecomunicazioni. Naturalmente tanti studenti hanno anche optato per gli studi universitari scegliendo vari indirizzi e non solo la classica ingegneria.
“Nella nostra scuola – afferma il fiduciario dell’Istituto Luciano Di Figlia – affrontiamo tematiche tecnologiche che trovano riscontro nel mondo del lavoro. Ci fa piacere apprendere di queste opportunità che si presentano per i nostri alunni. Nel caso specifico della miniera devo dire che i nostri alunni sono sicuramente all’altezza perchè all’interno di essa ci sono dei processi tecnologici dove la funzione dell’elettrotecnico è necessaria. Il perito elettrotecnico è una figura necessaria in aziende dove l’impiantistica è di fondamentale importanza.”
Altra novità di questi giorni che interessa l’Istituto Tecnico Industriale è l’apertura di un laboratorio sperimentale, il primo in Sicilia, nell’ambito del piano dell’offerta formativa territoriale (SNAI) che prevede la realizzazione di “officine energetiche”. Una opportunità innovativa che rientra nella politica di rilancio dell’Istituzione scolastica sempre sostenuta dal sindaco Pietro Macaluso.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

3 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

24 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago