L’ITEE DI PETRALIA SOPRANA VOLANO DI SVILUPPO PER IL TERRIORIO E OPPORTUNITA’ DI LAVORO PER I GIOVANI. SEI DIPLOMATI SONO STATI ASSUNTI DALL’ITALKALI E LAVORANO IN MINIERA

Scuola e territorio è il binomio perfetto per l’Istituto Tecnico Industriale di Petralia Soprana. Grazie al titolo di studio che offre questo indirizzo scolastico alcuni giovani appena diplomati sono stati assunti dall’Italkali, la società che gestisce la miniera di salgemma sita nel territorio di Petralia Soprana. Una buona notizia per il territorio madonita. Un futuro assicurato per sei ragazzi che hanno trovato lavoro grazie ai loro studi. L’azienda dopo avere acquisito l’elenco dei diplomati all’Istituto Tecnico Industriale di Petralia Soprana li ha chiamati per un colloquio per valutare le loro attitudini. Per alcuni di loro quel colloquio è diventato posto di lavoro. Grande la soddisfazione anche per gli operatori scolastici che hanno formato questi giovani che, grazie al percorso di studi in elettrotecnica ed elettronica offerto dall’Istituto Tecnico Industriale, oggi hanno avuto una opportunità di lavoro vicino casa. Già negli scorsi altri alunni di questa scuola sono stati chiamati a lavorare in alcune aziende che si occupano di eolico e delle telecomunicazioni. Naturalmente tanti studenti hanno anche optato per gli studi universitari scegliendo vari indirizzi e non solo la classica ingegneria.
“Nella nostra scuola – afferma il fiduciario dell’Istituto Luciano Di Figlia – affrontiamo tematiche tecnologiche che trovano riscontro nel mondo del lavoro. Ci fa piacere apprendere di queste opportunità che si presentano per i nostri alunni. Nel caso specifico della miniera devo dire che i nostri alunni sono sicuramente all’altezza perchè all’interno di essa ci sono dei processi tecnologici dove la funzione dell’elettrotecnico è necessaria. Il perito elettrotecnico è una figura necessaria in aziende dove l’impiantistica è di fondamentale importanza.”
Altra novità di questi giorni che interessa l’Istituto Tecnico Industriale è l’apertura di un laboratorio sperimentale, il primo in Sicilia, nell’ambito del piano dell’offerta formativa territoriale (SNAI) che prevede la realizzazione di “officine energetiche”. Una opportunità innovativa che rientra nella politica di rilancio dell’Istituzione scolastica sempre sostenuta dal sindaco Pietro Macaluso.

redazione

Recent Posts

Royal Family, le condizioni di Re Carlo spaventano il Regno Unito | Ultim’ora: caos totale sull’eredità

Il Regno Unito trema per le condizioni di Re Carlo III: indiscrezioni e immagini recenti…

5 ore ago

Sicilia, la regione più superstiziosa d’Italia: tra malocchio e fortuna, un legame che resiste al tempo

Una ricerca rivela dove la superstizione è più forte in Italia: dalla Campania al Lazio,…

6 ore ago

Poste Italiane premia i clienti: stavolta si sono davvero superati | Vai in ufficio e ti regalano un’auto

Poste italiane premia i suoi clienti con una novità davvero incredibile: ecco tutti i dettagli…

8 ore ago

Riscaldamento, con soli 6 euro ho risolto il problema | Bollette dimezzate all’istante: adesso a fine mese mi avanzano i soldi

Con appena 6 euro potrete risolvere i problemi inerenti agli aumenti in bolletta per quanto…

11 ore ago

Sembra Palermo ma si trova all’estero | L’hanno copiata per filo e per segno: sono (praticamente) città gemelle

Una città straniera somiglia a Palermo in modo sorprendente: architettura, profumi e ritmo di vita.…

13 ore ago

Alfetta, che bello rivederti | Auto, lo storico modello di nuovo in strada: dopo 40 anni si torna al passato

Auto, lo storico modello di nuovo in strada dopo 40 anni: ecco di che si…

17 ore ago