L’ITEE DI PETRALIA SOPRANA VOLANO DI SVILUPPO PER IL TERRIORIO E OPPORTUNITA’ DI LAVORO PER I GIOVANI. SEI DIPLOMATI SONO STATI ASSUNTI DALL’ITALKALI E LAVORANO IN MINIERA

Scuola e territorio è il binomio perfetto per l’Istituto Tecnico Industriale di Petralia Soprana. Grazie al titolo di studio che offre questo indirizzo scolastico alcuni giovani appena diplomati sono stati assunti dall’Italkali, la società che gestisce la miniera di salgemma sita nel territorio di Petralia Soprana. Una buona notizia per il territorio madonita. Un futuro assicurato per sei ragazzi che hanno trovato lavoro grazie ai loro studi. L’azienda dopo avere acquisito l’elenco dei diplomati all’Istituto Tecnico Industriale di Petralia Soprana li ha chiamati per un colloquio per valutare le loro attitudini. Per alcuni di loro quel colloquio è diventato posto di lavoro. Grande la soddisfazione anche per gli operatori scolastici che hanno formato questi giovani che, grazie al percorso di studi in elettrotecnica ed elettronica offerto dall’Istituto Tecnico Industriale, oggi hanno avuto una opportunità di lavoro vicino casa. Già negli scorsi altri alunni di questa scuola sono stati chiamati a lavorare in alcune aziende che si occupano di eolico e delle telecomunicazioni. Naturalmente tanti studenti hanno anche optato per gli studi universitari scegliendo vari indirizzi e non solo la classica ingegneria.
“Nella nostra scuola – afferma il fiduciario dell’Istituto Luciano Di Figlia – affrontiamo tematiche tecnologiche che trovano riscontro nel mondo del lavoro. Ci fa piacere apprendere di queste opportunità che si presentano per i nostri alunni. Nel caso specifico della miniera devo dire che i nostri alunni sono sicuramente all’altezza perchè all’interno di essa ci sono dei processi tecnologici dove la funzione dell’elettrotecnico è necessaria. Il perito elettrotecnico è una figura necessaria in aziende dove l’impiantistica è di fondamentale importanza.”
Altra novità di questi giorni che interessa l’Istituto Tecnico Industriale è l’apertura di un laboratorio sperimentale, il primo in Sicilia, nell’ambito del piano dell’offerta formativa territoriale (SNAI) che prevede la realizzazione di “officine energetiche”. Una opportunità innovativa che rientra nella politica di rilancio dell’Istituzione scolastica sempre sostenuta dal sindaco Pietro Macaluso.

redazione

Recent Posts

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

4 ore ago

UFFICIALE FISCO: vietati i bonifici tra parenti | Se ti scordi questa cosa prendi la multa

Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…

7 ore ago

Frutta e verdura, scandalo in Italia: non comprarle mai in questo posto | La tua salute è in serio pericolo

Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…

10 ore ago

Amazon meglio di Babbo Natale: nuovo smartphone a soli 39 euro | Impossibile non chiamarlo regalo

Amazon ha deciso di rovinarsi: uno smartphone a soli 39 euro è un'offerta da prendere…

12 ore ago

Patatine in friggitrice ad aria: il lato oscuro che nessuno si aspetta | Rischi per la salute

Un gesto quotidiano che sembra innocuo nasconde un rischio silenzioso: ecco cosa avvertono i medici…

15 ore ago

È il pozzo più profondo d’Italia | Nessuno ha mai visto la sua fine: impossibile quantificare i metri

Pozzo, questo è il più profondo d'Italia e nessuno ha mai visto la sua fine:…

16 ore ago