Giuseppe Patiri: uno studioso dai mille interessi ma con l’occhio sempre puntato su Termini Imerese
In occasione del ciclo delle conferenze dedicate a Giuseppe Patiri (1846 – 1917) paletnologo, etnologo, studioso di storia locale siciliana, e promotore del carnevale termitano, uno dei più antichi d’Italia, si terrà nella cittadina imerese il giorno 8 febbraio alle ore 16.15, all’interno della chiesa quattrocentesca di Santa Caterina d’Alessandria, sita nella Piazza S. Giovanni, il 2° ciclo di conferenze a tema. Il titolo dell’argomento di quest’anno sarà: “Giuseppe Patiri: uno studioso dai mille interessi ma con l’occhio sempre puntato su Termini Imerese”.
Giovedì 8 febbraio
Ore 16.15 – Conferenza
Saluti: Don Antonio Todaro, (Parroco della Parrocchia di S. Nicola di Bari, Duomo di Termini Imerese)
Introduzione: Alessandro Mallei (Rappresentante della componente studentesca dell’Istituto di Istruzione Superiore Statale “Nicolò Palmeri”)
“Liceo Palmeri tra memoria e progetto”.
Relatori
Dott.ssa Vincenza Palmeri
“Nicolò Palmeri e Paolo Balsamo precursori della cultura termitana del Novecento. La Costituzione siciliana del 1812 e quanto di loro c’è nell’opera di Giuseppe Patiri”
Giuseppe Li Rosi (Presidente dell’Associazione “Simenza Cumpagnia Siciliana sementi contadine)
“Nicolò Palmeri: Il calendario dello Agricoltore Siciliano: la biodiversità base del futuro”
Arch. Roberto Tedesco
“Antiche Terme Eraclee le acque calde di Imera. Da Pindaro a Patiri. Testimonianze a confronto”
Dott.ssa Roberta Sperandeo
“Caterina d’Alessandria: una santa siciliana e gerosolimitana”
Christian Pancaro
“L’antico carnevale nel palermitano ieri e oggi”
Moderatore: Giuseppe Catalano (Comitato celebrazioni centenario morte Giuseppe Patiri)
Saranno presenti: Avv. Francesco Giunta – Sindaco della Città di Termini Imerese e la Prof.ssa Maria Bellavia – Assessore alla Cultura.
La manifestazioneè ideata e curata dal giornalista Giuseppe Longo.
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…
Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…