Sanità pubblica: Riflessione sul tema della violenza sulle donne

La sanità pubblica palermitana ha avviato un percorso di collaborazione per mettere in pratica buone prassi e percorsi comuni sul tema della violenza sulle donne.
Il messaggio è stato lanciato oggi, a Palermo, Ospedale Cervello, aula Fici, nel corso di un incontro fra istituzioni, operatori e studenti, organizzato dall’Associazione onlus Punto di Ida Cantafia, nell’ambito della VI Edizione di “Diritti alla Salute”, progetto di informazione e sensibilizzazione su temi di Sanità pubblica.
Gli studenti dell’Istituto Magistrale “Finocchiaro Aprile” hanno avuto modo di confrontarsi con i medici, con la Polizia Municipale, ma anche con l’esperienza diretta di chi ha affrontato sulla propria pelle questo doloroso vissuto, come Mariuccia La Manna, 27enne di Racalmuto, che nel suo libro “Solo una vita” racconta una storia, che è la sua storia, di violenza fisica e psicologica subita, appena 16enne, dal ragazzo del quale si era innamorata.
La lettura dei brani del libro e le considerazioni della giovane scrittrice sono entrati in profondità, in tutta la loro forza e durezza, nel tema del giorno, suscitando come è ovvio sdegno, ma anche attenta riflessione da parte dei ragazzi. Osvaldo Busi, referente della Polizia Municipale di Palermo nella Rete cittadina antiviolenza, oltre all’analisi delle normative, delle diverse tipologie di violenza e stalking, dei sistemi di protezione per le donne soggette a violenza, ha sostenuto la necessità della denuncia, che in base alle statistiche, riesce almeno a fermare gli atti violenti nel 50% dei casi.
Salvatore Siciliano, Responsabile del Servizio Educazione alla salute dell’Azienda Villa Sofia-Cervello, insieme a Nicoletta Salviato, anch’essa Responsabile dello stesso servizio all’Arnas Civico, hanno sottolineato l’intesa fra le aziende ospedaliere e sanitarie cittadine per far si che la collaborazione sul tema violenza contro le donne sia affrontata attraverso un’opera di sensibilizzazione, ma anche attraverso processi ospedalieri come il Codice rosa, una procedura che, nei Pronto soccorso cittadini, identifica un percorso riservato per le donne vittime di violenza. Prossimo appuntamento sul tema, il 13 febbraio all’Istituto Finocchiaro Aprile.

 

redazione

Recent Posts

Lidl, ti sei mai chiesto chi è il proprietario? Ecco chi si nasconde dietro al noto marchio: è famoso in tutto il Mondo

Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…

36 minuti ago

Canone Rai bye bye, rivoluzione storica in Sicilia | Addio alla tassa sulla tv: chi abita qui non paga più niente

Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…

3 ore ago

Capodanno, festa doppia per i lavoratori | Dal 1º gennaio arrivano gli aumenti: “Ogni italiano guadagnerà di più”

A Capodanno i cittadini che lavorano nel Bel Paese non festeggeranno solo l'inizio del 2026:…

13 ore ago

Supermercati, la grande catena cerca dipendenti: “Stipendi da capogiro” | Tempo indeterminato, non serve esperienza

Ecco qual è la grande catena di supermercati che cerca dipendenti a tempo indeterminato, con…

16 ore ago

Asciugatrice? Grazie a Eurospin ne faccio a meno | Alternativa low cost a 8.99€: bucato asciutto in un battibaleno

Vuoi dimezzare le bollette evitando di usare l'asciugatrice? L'offerta che ti assicura un bucato asciutto…

19 ore ago

Prosciutto, è questo il peggiore d’Italia: “Fa malissimo alla salute” | Purtroppo lo comprano in molti

Tra gli alimenti maggiormente consumati, il prosciutto deve essere assunto con parsimonia: questo, ad esempio,…

21 ore ago