Il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale recupera importanti monete archeologiche in vendita sul web.

I Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Palermo, con il supporto del Nucleo TPC di Cosenza e delle Compagnie Carabinieri di Monreale e Castrovillari (CS), nell’ambito di un’attività di contrasto all’illecita commercializzazione di beni archeologici, hanno sequestrato 23 monete in argento e bronzo, di varie epoche (greca, romana e bizantina).

Il recupero è frutto dell’impegno quotidiano, che questo Comando, riveste anche nel monitoraggio dei siti dell’e-commerce, più volte utilizzati per l’illecito commercio di beni archeologici, antiquariali e di opere d’arte contemporanea. In particolare, l’attenzione degli investigatori veniva rivolta ad un annuncio di vendita di alcune monete antiche, la cui compravendita è disciplinata dalla specifica normativa di settore. Infatti, i successivi accertamenti, permettevano di identificare un ventenne monrealese, autore dell’inserzione, trovato in possesso, senza giustificato motivo, di 23 monete archeologiche che venivano quindi sequestrate.

Ulteriori approfondimenti consentivano l’individuazione di un secondo soggetto di Castrovillari (CS), il quale avrebbe procurato al giovane gli oggetti venduti sul web e nel cui appartamento, venivano rivenuti anche strumenti idonei allo scavo. Entrambi sono indagati per ricettazione dalla Procura della Repubblica di Palermo che ha coordinato le indagini. Gli accertamenti proseguiranno per individuare i siti da cui provengono i beni recuperati.

L’attività compiuta ha confermato la tendenza, negli ultimi anni, a utilizzare siti web dedicati o vere e proprie gallerie virtuali per la commercializzazione dei beni culturali, mercato alternativo e sostitutivo rispetto a quello tradizionale. Tale tipologia di commercio è ampiamente diffusa anche tra privati, spesso inesperti ed incuranti di una normativa di settore che punisce le ricerche, l’impossessamento e, di conseguenza, la commercializzazione di tali beni.

A tal riguardo, sul sito www.carabinieri.it, nelle pagine dedicate al Comando Tutela Patrimonio Culturale sono pubblicati alcuni consigli utili su come comportarsi in caso di rinvenimento fortuito di beni archeologici.

redazione

Recent Posts

C’è una parte del forno che non pulisce nessuno: “È sporca da fare schifo” | Efficienza dimezzata e sapori compromessi

Forno, questa parte è sporchissima e nessuno la pulisce mai: ecco di che si tratta,…

1 ora ago

“Un bastone per picchiare Meghan”: Royal Family, l’ennesimo scandalo è appena scoppiato | Ma questo è il più grave di tutti

Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…

4 ore ago

Arretrati IMU, l’incubo è finito: hanno deciso di azzerare i debiti | Si festeggia in tutta Italia

Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…

6 ore ago

Lidl, ti sei mai chiesto chi è il proprietario? Ecco chi si nasconde dietro al noto marchio: è famoso in tutto il Mondo

Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…

10 ore ago

Canone Rai bye bye, rivoluzione storica in Sicilia | Addio alla tassa sulla tv: chi abita qui non paga più niente

Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…

12 ore ago

Capodanno, festa doppia per i lavoratori | Dal 1º gennaio arrivano gli aumenti: “Ogni italiano guadagnerà di più”

A Capodanno i cittadini che lavorano nel Bel Paese non festeggeranno solo l'inizio del 2026:…

22 ore ago