UniCredit Talk – Le imprese di Cefalù verso il nuovo turismo

L’Hotel Alberi del Paradiso di Cefalù è stata una delle sedi collegate in streaming nel nuovo appuntamento con gli UniCredit Talk, il concept educational ideato da UniCredit con conversazioni tra esperti e imprenditori allo scopo di formare e informare le imprese sulle sfide strategiche e le tendenze che stanno rivoluzionando i loro business.
A Cefalù, alla presenza di una cinquantina di operatori turistici della cittadina palermitana e del comprensorio madonita, l’intervento di saluto è stato svolto da Atanasio Domino (al centro nella foto), responsabile Area Retail Palermo Provincia.
Sul palco di UniCredit Tower di Milano sono poi intervenuti Massimo Macchitella, Responsabile Small Business & Financing Products UniCredit; Roberta Milano, Docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, digital strategist ed esperta di marketing del web; e Gualtiero Carraro, imprenditore titolare di Carraro LAB impegnato nello sviluppo di piattaforme multimediali connesse all’export digitale ed esperto di tecnologie applicate al mondo della cultura. L’UniCredit Talk è stato moderato da Patrizio Roversi, noto conduttore televisivo che ha introdotto i diversi speaker e facilitato il confronto interattivo con gli imprenditori anche attraverso l’utilizzo di una piattaforma di instant feedback.
Il turismo è certamente un settore strategico per la valorizzazione del Made in Italy: l’Italia si conferma una delle mete più desiderate e visitate da tanti stranieri, con una ricaduta economica considerevole. Secondo i più recenti dati Istat, il 2016 è stato un anno di forte crescita del movimento turistico in Italia: gli esercizi ricettivi registrano il massimo storico di circa 403 milioni di presenze (+2,6% rispetto al 2015) e 117 milioni di arrivi (+3,1% rispetto al 2015), tendenze in ulteriore crescita nei dati sulla stagione turistica 2017.
Nella più recente classifica dell’Organizzazione Mondiale del Turismo, il nostro Paese si colloca al quinto posto per capacità attrattiva, mentre i dati del World Travel and Tourism Council relativi al 2016 certificano un valore per l’industria turistica di 86,2 miliardi di USD (il 4,6% del Pil), che salgono a 207,6 miliardi di USD (11,1% del Pil) se si aggiunge tutto l’indotto, con circa 2,9 milioni di impiegati nel settore.
Di questi temi – presso 84 sedi in tutta Italia e in collegamento streaming con l’UniCredit Tower Hall – si è discusso in compagnia di esperti del settore turismo e con oltre 2.000 rappresentanti di Piccole e Medie Imprese dislocate sul territorio nazionale.

Roberto Vitellaro

foto: Carlo Antonio Biondo

Redazione

Recent Posts

I giochi online e tutto quello che c’è da sapere

Qualche tempo fa ci siamo imbattuti per caso su BDMBet Casino, una piattaforma che sembra…

54 minuti ago

I ritratti di Papa Francesco nei suoi dodici anni di Pontificato

Si è spento all’alba, lasciando un mondo ferito, un mondo a pezzi, proprio come lui…

1 ora ago

La scomparsa di Papa Francesco,il ricordo del Sindaco di Polizzi Generosa

Di recente, poco prima che si ammalasse,Papa Francesco aveva incontrato la Comunità di Polizzi Generosa in udienza…

4 ore ago

“Il Borgo dei borghi”,dopo Petralia Soprana e Gangi,adesso tocca a Militello Val di Catania

La città di Militello in Val di Catania si è aggiudicata ieri sera, domenica di…

4 ore ago

Morte del Papa:la gara Palermo-Carrarese è pertanto rinviata a data da destinarsi.

In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…

6 ore ago

La morte di Papa Francesco:il cordoglio del Vescovo Marciante

"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…

6 ore ago