Notte bianca per festeggiare i 50 anni dell’Istituto Tecnico Economico

Da settimane i docenti, il personale e gli alunni dell’Istituto Tecnico Economico dell’I.S.I.S. “Giuseppe Salerno” di Gangi sono a lavoro per rendere indimenticabile la festa per i primi 50 anni dello storico istituto, punto di riferimento per l’istruzione superiore di migliaia di “ragionieri” madoniti. Si calcola che in 10 lustri siano passati fra i banchi dell’I.T.E. più di 3.500 studenti. La data scelta per i festeggiamenti è sabato 27 gennaio, con una serie di appuntamenti a partire dalle 18.00 fino alle 24.00.
Nato nel turbolento 1968 come sezione staccata dello “Jacopo del Duca” di Cefalù, ottenne negli anni 70 l’autonomia sotto il nome del più famoso fra gli artisti Gangitani “Giuseppe Salerno”, meglio conosciuto come “Lo Zoppo di Gangi”. Tante le pagine di storia locale nate e cresciute attorno a questo Istituto, come le battaglie condotte in prima linea dagli studenti “sessantottini” per l’istituzione del triennio: uno sciopero della fame durato giorni che fece ribalzare il piccolo Istituto di montagna agli onori delle cronache nazionali. Alla fine la battaglia condotta da quel gruppo di ragazzi per la “loro” scuola fu vinta, come vincente fu la battaglia sociale e politica per la realizzazione di un nuovo, grande edificio scolastico al posto delle piccole aule del “Convento del Carmine”, adattate per diversi anni ad ospitare il numero, sempre crescente, di futuri “ragionieri”. Si racconta di un “… e sia!” estorto al ministro della Pubblica Istruzione dall’allora sindaco di Gangi nel corso del corteo funebre di un notabile della DC.
Intenso ed interessante il programma degli appuntamenti previsti per questa “Notte Bianca” alla quale stanno contribuendo centinaia di persone, fra alunni ed ex alunni, docenti ed ex docenti, oltre al personale attuale e quello già andato in pensione. Si comincerà con la “Cerimonia di apertura” presso la palestra dell’Istituto. Poi la consegna della Borsa di Studio della BCC di Gangi, intitolata all’ex sindaco Pietro Restivo. Prevista anche l’intitolazione della “Sala Docenti” ad uno degli storici insegnanti della “Ragioneria”: Don Giorgio Balsamello. Spazio anche alla commemorazione della “Shoah” mentre da giorni si lavora alla realizzazione di una grande mostra fotografica che ripercorrerà la storia dell’Istituto. A fare da cornice ai singoli appuntamenti mostre, degustazioni, laboratori e, per concludere, il concerto dei “Cicciuzzi”.
Foto: Istituto Tecnico 1968

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

12 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

3 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

3 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago