Notte bianca per festeggiare i 50 anni dell’Istituto Tecnico Economico

Da settimane i docenti, il personale e gli alunni dell’Istituto Tecnico Economico dell’I.S.I.S. “Giuseppe Salerno” di Gangi sono a lavoro per rendere indimenticabile la festa per i primi 50 anni dello storico istituto, punto di riferimento per l’istruzione superiore di migliaia di “ragionieri” madoniti. Si calcola che in 10 lustri siano passati fra i banchi dell’I.T.E. più di 3.500 studenti. La data scelta per i festeggiamenti è sabato 27 gennaio, con una serie di appuntamenti a partire dalle 18.00 fino alle 24.00.
Nato nel turbolento 1968 come sezione staccata dello “Jacopo del Duca” di Cefalù, ottenne negli anni 70 l’autonomia sotto il nome del più famoso fra gli artisti Gangitani “Giuseppe Salerno”, meglio conosciuto come “Lo Zoppo di Gangi”. Tante le pagine di storia locale nate e cresciute attorno a questo Istituto, come le battaglie condotte in prima linea dagli studenti “sessantottini” per l’istituzione del triennio: uno sciopero della fame durato giorni che fece ribalzare il piccolo Istituto di montagna agli onori delle cronache nazionali. Alla fine la battaglia condotta da quel gruppo di ragazzi per la “loro” scuola fu vinta, come vincente fu la battaglia sociale e politica per la realizzazione di un nuovo, grande edificio scolastico al posto delle piccole aule del “Convento del Carmine”, adattate per diversi anni ad ospitare il numero, sempre crescente, di futuri “ragionieri”. Si racconta di un “… e sia!” estorto al ministro della Pubblica Istruzione dall’allora sindaco di Gangi nel corso del corteo funebre di un notabile della DC.
Intenso ed interessante il programma degli appuntamenti previsti per questa “Notte Bianca” alla quale stanno contribuendo centinaia di persone, fra alunni ed ex alunni, docenti ed ex docenti, oltre al personale attuale e quello già andato in pensione. Si comincerà con la “Cerimonia di apertura” presso la palestra dell’Istituto. Poi la consegna della Borsa di Studio della BCC di Gangi, intitolata all’ex sindaco Pietro Restivo. Prevista anche l’intitolazione della “Sala Docenti” ad uno degli storici insegnanti della “Ragioneria”: Don Giorgio Balsamello. Spazio anche alla commemorazione della “Shoah” mentre da giorni si lavora alla realizzazione di una grande mostra fotografica che ripercorrerà la storia dell’Istituto. A fare da cornice ai singoli appuntamenti mostre, degustazioni, laboratori e, per concludere, il concerto dei “Cicciuzzi”.
Foto: Istituto Tecnico 1968

redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

9 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

12 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

12 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

15 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

17 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

21 ore ago