Parco archeologico Imera, il sindaco Giunta scrive all’assessore regionale Vittorio Sgarbi

Il sindaco di Termini Imerese, Francesco Giunta, lancia un appello all’assessore regionale ai Beni Culturali, Vittorio Sgarbi, per il rilancio del parco archeologico di Imera. Il primo cittadino, dopo essersi confrontato con l’associazione Himera’s Friends, ha colto anche l’occasione per invitare Sgarbi a Termini Imerese e visitare insieme il sito archeologico per concordare insieme un piano di promozione e rilancio di questo importante patrimonio culturale.

«Il sito d’Imera vive oramai da anni in pessime condizioni, le note difficoltà finanziarie che attraversano gli enti pubblici non hanno consentito di effettuare i necessari interventi di manutenzione con conseguenti condizioni di degrado sempre più allarmanti – si legge nella missiva del primo cittadino -. Non vi è dubbio che il personale tutto del Museo archeologico e del parco hanno cercato in questi anni di sopperire con il proprio impegno alle mancanze sopra descritte. Non dobbiamo infatti dimenticare l’apertura del Museo Pirro Marconi, avvenuta nel 2016, che ha contribuito ad arricchire un sito già di altissimo pregio archeologico – continua il sindaco -. Ciò che più ci addolora è l’assoluta marginalità del sito archeologico rispetto ai circuiti turistici, regionali, nazionali ed internazionali. Infatti, i numeri delle presenze sono a dir poco sconfortanti, nonostante le peculiarità e le caratteristiche che ivi possono riscontrarsi e che solo in pochi altri siti archeologici nel mondo si possono ammirare – ha concluso Francesco Giunta -. Colgo, quindi, occasione della Sua nomina ad Assessore ai BB.CC. per invitaLa a visitare il sito in oggetto e quindi concordare iniziative che contribuiscano a promuovere in Europa le ricchezze storiche ed archeologiche della nostra Regione».

– In allegato lettera inviata dal sindaco a Vittorio Sgarbi

sgarbi

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

16 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago