Accademia delle Lingua Siciliana, pomeriggio celebrativo

L’Accademia della Lingua Siciliana – in occasione della Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali che ogni anno, dal 2013, si celebra in tutta Italia in questa data – organizza e propone per mercoledì 17 gennaio un “Pomeriggio Celebrativo della Lingua Siciliana”, con inizio alle ore 16:30 ed ingresso libero (contattando previamente l’Accademia ad accademialinguasiciliana@gmail.com).
Come sede dell’evento è stato scelto un luogo prestigioso e altamente simbolico: il Palazzo Reale di Palermo, attuale sede dell’ARS e già sede imperiale con Federico II, alla cui corte, intorno al 1230, sorse la Scuola Poetica che scelse di esprimersi in lingua siciliana, facendo assurgere per la prima volta, in quello che oggi è il territorio dello Stato italiano, un volgare a lingua letteraria. L’evento avrà luogo, in particolare, presso la Sala Gialla “Piersanti Mattarella” del Palazzo.
Dopo la presentazione del logo ufficiale dell’Accademia, scelto tra le 23 diverse proposte che hanno partecipato a un apposito concorso, il programma del Pomeriggio Celebrativo prevede le relazioni del poeta prof. Giuseppe Gerbino su “Perché poetare oggi in lingua siciliana”, del docente di Filologia Romanza all’Università de La Manouba di Tunisi, nonché fondatore nella stessa università della cattedra di Lingua Siciliana, prof. Alfonso Campisi, su “Sicilianità e lingua siciliana in Tunisia tra passato e presente” e del docente della Facoltà di Economia dell’Università di Palermo ed esperto di storia della Sicilia, prof. Massimo Costa, su “L’uso politico, amministrativo e scientifico del Siciliano nel Regno di Sicilia”. Tra una relazione e l’altra i poeti Rita Elia, Euranio La Spisa e Arcangela Rizzo declameranno alcune loro poesie aventi come argomento proprio la lingua siciliana. Seguirà il dibattito con gli interventi del pubblico.

redazione

Recent Posts

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

43 minuti ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

23 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago