Pro Loco, 17 gennaio, Giornata Nazionale del Dialetto

Il 17 gennaio di ogni anno si celebra la “Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali”. La Pro Loco Cefalù, a tal proposito, ha aderito con un evento volto a sensibilizzare la comunità sull’importanza di tutelare patrimoni e saperi legati alla cultura locale.
Annualmente l’UNPLI (Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia) coinvolge le tante Pro Loco italiane mettendo in evidenza le loro iniziative organizzate in contemporanea nazionale. Quest’anno le Pro Loco hanno contribuito in prima istanza con un video, che sarà utilizzato dall’UNPLI per realizzare una trasmissione nazionale di compendio dei diversi dialetti locali, e il 17 gennaio realizzeranno un progetto nelle diverse città di appartenenza.
La giovane Pro Loco cefaludese ha sposato con entusiasmo questa iniziativa, che rientra appieno nel suo più vasto progetto di recupero e salvaguardia delle tradizioni locali, anche attraverso il loro inserimento nel patrimonio dei beni immateriali.
Nel video inviato dalla Pro Loco Cefalù per l’occasione, una poesia, in dialetto cefaludese, scritta da Antonio Barracato, esponente di spicco della scuola poetica cefaludese, interpretata dal grande cuntastorie Totò Bianca. “A vita di Piscatura”, titolo della composizione, è già visibile su YouTube al link: www.youtube.com/watch?v=UDm8KBuePzA
Per ciò che concerne l’evento, si è pensato di riunire in una grande happening dialettale alcune delle migliori espressioni artistiche e culturali cefaludesi e madonite, ospitandole negli studi di Radio Cammarata ove si esibiranno, in diretta streaming, mercoledì 17 alle ore 19:00. Sarà, quindi, necessario collegarsi al network Federico Cammarata TV (https://www.streamera.tv/channel/36426/default/), successivamente sarà possibile rivedere la trasmissione sulla bacheca della stessa emittente.
Alla kermesse dialettale parteciperanno poeti, cantastorie, attori teatrali, musicisti, oratori, narratori di storie, proverbi, aneddoti e nciurie. Il presentatore della serata sarà Armando Geraci, socio storico della Pro Loco.
Avremmo voluto invitare tanti altri concittadini che coltivano la passione per il nostro dialetto, ci ripromettiamo di farlo nelle prossime edizioni, che ci vedranno sicuramente presenti.
Vi auguriamo una buona visione dell’evento che vi condurrà nella Sicilia di una volta e che vi farà assaporare suoni e parole che speriamo tornino a far parte alla nostra comunicazione quotidiana.
La Pro Loco Cefalù

redazione

Recent Posts

Mondello si accende di gusto e musica: il ritorno del festival che celebra la Sicilia

Un appuntamento imperdibile tra sapori, musica e riflessione: Mondello diventa il cuore pulsante di una…

2 ore ago

Ponte sullo stretto, arriva il DIVIETO DEFINITIVO | Stavolta è ufficiale: Sicilia e Calabria restano separate

Un progetto da miliardi che divide politica e opinione pubblica: il Ponte sullo stretto di…

4 ore ago

Patente, addio rinnovo dopo i 67 anni | Salvini conferma tutto: per gli anziani non c’è niente da fare

Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…

6 ore ago

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

16 ore ago

UFFICIALE FISCO: vietati i bonifici tra parenti | Se ti scordi questa cosa prendi la multa

Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…

19 ore ago

Frutta e verdura, scandalo in Italia: non comprarle mai in questo posto | La tua salute è in serio pericolo

Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…

22 ore ago