Pro Loco, 17 gennaio, Giornata Nazionale del Dialetto

Il 17 gennaio di ogni anno si celebra la “Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali”. La Pro Loco Cefalù, a tal proposito, ha aderito con un evento volto a sensibilizzare la comunità sull’importanza di tutelare patrimoni e saperi legati alla cultura locale.
Annualmente l’UNPLI (Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia) coinvolge le tante Pro Loco italiane mettendo in evidenza le loro iniziative organizzate in contemporanea nazionale. Quest’anno le Pro Loco hanno contribuito in prima istanza con un video, che sarà utilizzato dall’UNPLI per realizzare una trasmissione nazionale di compendio dei diversi dialetti locali, e il 17 gennaio realizzeranno un progetto nelle diverse città di appartenenza.
La giovane Pro Loco cefaludese ha sposato con entusiasmo questa iniziativa, che rientra appieno nel suo più vasto progetto di recupero e salvaguardia delle tradizioni locali, anche attraverso il loro inserimento nel patrimonio dei beni immateriali.
Nel video inviato dalla Pro Loco Cefalù per l’occasione, una poesia, in dialetto cefaludese, scritta da Antonio Barracato, esponente di spicco della scuola poetica cefaludese, interpretata dal grande cuntastorie Totò Bianca. “A vita di Piscatura”, titolo della composizione, è già visibile su YouTube al link: www.youtube.com/watch?v=UDm8KBuePzA
Per ciò che concerne l’evento, si è pensato di riunire in una grande happening dialettale alcune delle migliori espressioni artistiche e culturali cefaludesi e madonite, ospitandole negli studi di Radio Cammarata ove si esibiranno, in diretta streaming, mercoledì 17 alle ore 19:00. Sarà, quindi, necessario collegarsi al network Federico Cammarata TV (https://www.streamera.tv/channel/36426/default/), successivamente sarà possibile rivedere la trasmissione sulla bacheca della stessa emittente.
Alla kermesse dialettale parteciperanno poeti, cantastorie, attori teatrali, musicisti, oratori, narratori di storie, proverbi, aneddoti e nciurie. Il presentatore della serata sarà Armando Geraci, socio storico della Pro Loco.
Avremmo voluto invitare tanti altri concittadini che coltivano la passione per il nostro dialetto, ci ripromettiamo di farlo nelle prossime edizioni, che ci vedranno sicuramente presenti.
Vi auguriamo una buona visione dell’evento che vi condurrà nella Sicilia di una volta e che vi farà assaporare suoni e parole che speriamo tornino a far parte alla nostra comunicazione quotidiana.
La Pro Loco Cefalù

redazione

Recent Posts

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

5 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago