Il Blogger Michele Mogavero: il presidente Musumeci sfonda una porta aperta sull’utilizzo dei lavoratori forestali in altre competenze. L’idea era partita proprio dalle Madonie

Il Presidente Musumeci ieri ha presentato all’Ars il programma ed ha dato delle precise indicazioni sul futuro dei lavoratori forestali. “Ha detto che serve un confronto serrato, serio col Governo nazionale, per garantire loro almeno una continuità di lavoro che vada oltre l’umiliante condizione di lavoratori stagionali. Si tratta peraltro di personale che ha acquisito competenze e che può essere destinato anche ad altre attività, oltre a quelle abituali: penso alla pulizia dei corsi d’acqua interni, dei laghi, penso alla pulizia delle spiagge, alle aree a verde, quelle comunali e quelle extra comunali”.

Il Presidente Musumeci sfonda una porta aperta. I lavoratori forestali dell’antincendio madoniti, per chi si ricorda, a partire dal 2010 sono strati utilizzati dai comuni per la manutenzione del verde pubblico, delle strade, siti archeologici, prevenzione del dissesto idrogeologico etc. Questa proficua e storica collaborazione, nel 2011 si estende in tutta l’isola, da premettere che non è stata come la manna piovuta dal cielo, ma sono stati proprio gli Aib che incontrandosi ad Isnello in una sala gremita, con i Sindaci del comprensorio, hanno portato all’attenzione proprio i lavori di pubblica utilità. L’approvazione degli odg dei Consigli Comunali e delle Giunte, hanno dato i suoi frutti! Si è riusciti a far rispettare un norma di legge che non veniva attuata. Solo così si poteva e si può giustificare una legittima stabilizzazione o un aumento delle giornate. Infatti, da quell’anno gli operai del comprensorio Madonita, da subito sono stati avviati nei Comuni e dall’anno successivo in poi in tutta la Sicilia. Adesso ci inorgoglisce il fatto che l’attuale Governo regionale vuole allargare le competenze, che a nostro avviso è l’unica strada percorribile già sperimentata con enorme successo, non solo, anche i cittadini erano soddisfatti dei lavori effettuati.

Il Presidente Musumeci sin dal primo minuto ha avuto le idee chiare sull’utilizzo dei lavoratori forestali. Infatti all’indomani della vittoria, il Governatore invitato a Porta a porta, ha messo a tacere il conduttore Bruno Vespa, che pizzicato sui forestali gli rispondeva: “Noi li facciamo diventare da peso a risorsa, li vorrei a pulire i fiumi, le aree verdi, le spiagge e non avranno un giorno di riposo”.

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

21 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago