Città di Cefalù: Ultima “Ninnaredda”

La sera del 5 gennaio, vigilia dell’Epifania, come tradizione, a conclusione delle feste di Natale, Cefalù ha potuto ascoltare la tradizionale “Ninnaredda” antica nenia popolare il cui testo risale alla notte dei tempi e la musica si deve al maestro Rocco Cambiasi (tra le sue composizioni la marcia “Una lagrima sulla tomba del Commendator Nicola Botta”). I più anziani ricordano la voce “contadina” di Vanni Termini che negli anni ’50 intonava per le strade di Cefalù la caratteristica nenia popolare accompagnato da vari strumenti.
Riferimenti della Ninnaredda in anni passati sono stati: Giuseppe Raimondi, Angelo Cangelosi, Vincenzo Curreri (ha diretto il gruppo fino alla morte), il gruppo Cefalù Folk e dal 2002 l’associazione Città di Cefalù… e l’elenco non è certamente completo.
Dopo la morte del maestro Vincenzo Curreri la direzione della Ninnaredda è passata nelle mani del figlio, il musicista Totuccio Curreri. Altri genitori e figli insieme nel tempo come i Di Fatta: Maria Elisa, Francesco, Salvatore; i Raimondi: Giuseppe, Umberto, Sergi.
A memoria dei più anziani era uso visitare le case dei vari componenti dei gruppi che, dopo essersi esibiti per strada, venivano chiamati all’interno delle abitazioni anche per consumare un dolce tradizionale (i “tubittuna” – buccellati) innaffiati da un caldo bicchiere di vino.
Una curiosità, non a tutti nota, è che l’introduzione della attuale Ninnaredda è opera del maestro Vincenzo Curreri. La Ninnaredda oggi viene eseguita per le strade di Cefalù nel periodo natalizio da vari gruppi, bande, associazioni, a volte esclusivamente musicali, senza le voci.
La Ninnaredda dell’associazione Città di Cefalù quest’anno è stata eseguita dai musicisti di mandolino: Umberto Raimondi, Serge Raimondi, Sebastiano Catania, Franco Fertitta, Salvatore Garbo, Gioacchino Cannizzaro, Emanuele Cannizzaro, Anna Maria Occorso; dai maestri di violino: Gioacchino Scelfo, Fabio Di Liberto; dai musicisti di fisarmonica: Franco Pirrone, Pino Turdo, Giuseppe Culotta, Gabriele Conoscenti; alle percussioni: Toni Di Maio, Pasquale Turdo, Antonio Tamburo, Sebastiano D’Ippolito; al contrabbasso: Vincenzo Turdo; i chitarristi: Salvatore Di Fatta, Franco Campagna, Gigi Nobile, Enzo Turdo, Giovanni Paola, Marco Restivo, Nicola Chisesi, Roberto Glorioso, Franco Giambelluca, Pasquale Fertitta; al bouzouki: Roberto Raimondi; voci soliste: Sergio Ruvituso, Marco Manera; Totuccio Curreri, il direttore.

Salvatore Di Fatta
Carlo Antonio Biondo

MurialdoSicilia: foto e video

redazione

Recent Posts

Assegno di Inclusione, dal 1º gennaio aumenta l’importo | “Oltre 100€ in più”: ecco finalmente la nuova cifra esatta

Un ritocco all’Assegno di Inclusione potrebbe garantire un extra inatteso fino a 130 euro l’anno.…

43 minuti ago

Maxi concorso Asmel: 1.000 posti disponibili, opportunità anche in Sicilia

Candidature aperte fino al 30 settembre per il maxi concorso Asmel: 1.000 posti di lavoro…

2 ore ago

È il borgo più inquietante della Sicilia | Mette i brividi soltanto a vederlo: tutti gli abitanti sono scappati

Un luogo dimenticato nel cuore della Sicilia, dove il tempo sembra essersi fermato: edifici vuoti,…

4 ore ago

Ultim’ora, ratificata la “NUOVA TASSA AUTO” | Altri 2500€ sottratti dal conto: chi non la paga resta a piedi

La nuova tassa auto introduce costi imprevisti e pesanti conseguenze per chi non si adegua…

5 ore ago

Acqua in bottiglia, stai alla larga da questo marchio | “Effetti catastrofici sulla salute”: in pratica ti bevi il veleno

Acqua in bottiglia, fai attenzione a questo marchio o rischi effetti catastrofici sulla tua salute:…

7 ore ago

Zodiaco, ecco il segno più intelligente di tutti | “In media hanno un QI mostruoso”: i risultati dei test non lasciano dubbi

Voi lo sapete qual è il segno zodiacale più intelligente per il loro Q.I. esagerato?…

17 ore ago