Città di Cefalù: Ultima “Ninnaredda”

La sera del 5 gennaio, vigilia dell’Epifania, come tradizione, a conclusione delle feste di Natale, Cefalù ha potuto ascoltare la tradizionale “Ninnaredda” antica nenia popolare il cui testo risale alla notte dei tempi e la musica si deve al maestro Rocco Cambiasi (tra le sue composizioni la marcia “Una lagrima sulla tomba del Commendator Nicola Botta”). I più anziani ricordano la voce “contadina” di Vanni Termini che negli anni ’50 intonava per le strade di Cefalù la caratteristica nenia popolare accompagnato da vari strumenti.
Riferimenti della Ninnaredda in anni passati sono stati: Giuseppe Raimondi, Angelo Cangelosi, Vincenzo Curreri (ha diretto il gruppo fino alla morte), il gruppo Cefalù Folk e dal 2002 l’associazione Città di Cefalù… e l’elenco non è certamente completo.
Dopo la morte del maestro Vincenzo Curreri la direzione della Ninnaredda è passata nelle mani del figlio, il musicista Totuccio Curreri. Altri genitori e figli insieme nel tempo come i Di Fatta: Maria Elisa, Francesco, Salvatore; i Raimondi: Giuseppe, Umberto, Sergi.
A memoria dei più anziani era uso visitare le case dei vari componenti dei gruppi che, dopo essersi esibiti per strada, venivano chiamati all’interno delle abitazioni anche per consumare un dolce tradizionale (i “tubittuna” – buccellati) innaffiati da un caldo bicchiere di vino.
Una curiosità, non a tutti nota, è che l’introduzione della attuale Ninnaredda è opera del maestro Vincenzo Curreri. La Ninnaredda oggi viene eseguita per le strade di Cefalù nel periodo natalizio da vari gruppi, bande, associazioni, a volte esclusivamente musicali, senza le voci.
La Ninnaredda dell’associazione Città di Cefalù quest’anno è stata eseguita dai musicisti di mandolino: Umberto Raimondi, Serge Raimondi, Sebastiano Catania, Franco Fertitta, Salvatore Garbo, Gioacchino Cannizzaro, Emanuele Cannizzaro, Anna Maria Occorso; dai maestri di violino: Gioacchino Scelfo, Fabio Di Liberto; dai musicisti di fisarmonica: Franco Pirrone, Pino Turdo, Giuseppe Culotta, Gabriele Conoscenti; alle percussioni: Toni Di Maio, Pasquale Turdo, Antonio Tamburo, Sebastiano D’Ippolito; al contrabbasso: Vincenzo Turdo; i chitarristi: Salvatore Di Fatta, Franco Campagna, Gigi Nobile, Enzo Turdo, Giovanni Paola, Marco Restivo, Nicola Chisesi, Roberto Glorioso, Franco Giambelluca, Pasquale Fertitta; al bouzouki: Roberto Raimondi; voci soliste: Sergio Ruvituso, Marco Manera; Totuccio Curreri, il direttore.

Salvatore Di Fatta
Carlo Antonio Biondo

MurialdoSicilia: foto e video

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

8 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago