Città di Cefalù: Ultima “Ninnaredda”

La sera del 5 gennaio, vigilia dell’Epifania, come tradizione, a conclusione delle feste di Natale, Cefalù ha potuto ascoltare la tradizionale “Ninnaredda” antica nenia popolare il cui testo risale alla notte dei tempi e la musica si deve al maestro Rocco Cambiasi (tra le sue composizioni la marcia “Una lagrima sulla tomba del Commendator Nicola Botta”). I più anziani ricordano la voce “contadina” di Vanni Termini che negli anni ’50 intonava per le strade di Cefalù la caratteristica nenia popolare accompagnato da vari strumenti.
Riferimenti della Ninnaredda in anni passati sono stati: Giuseppe Raimondi, Angelo Cangelosi, Vincenzo Curreri (ha diretto il gruppo fino alla morte), il gruppo Cefalù Folk e dal 2002 l’associazione Città di Cefalù… e l’elenco non è certamente completo.
Dopo la morte del maestro Vincenzo Curreri la direzione della Ninnaredda è passata nelle mani del figlio, il musicista Totuccio Curreri. Altri genitori e figli insieme nel tempo come i Di Fatta: Maria Elisa, Francesco, Salvatore; i Raimondi: Giuseppe, Umberto, Sergi.
A memoria dei più anziani era uso visitare le case dei vari componenti dei gruppi che, dopo essersi esibiti per strada, venivano chiamati all’interno delle abitazioni anche per consumare un dolce tradizionale (i “tubittuna” – buccellati) innaffiati da un caldo bicchiere di vino.
Una curiosità, non a tutti nota, è che l’introduzione della attuale Ninnaredda è opera del maestro Vincenzo Curreri. La Ninnaredda oggi viene eseguita per le strade di Cefalù nel periodo natalizio da vari gruppi, bande, associazioni, a volte esclusivamente musicali, senza le voci.
La Ninnaredda dell’associazione Città di Cefalù quest’anno è stata eseguita dai musicisti di mandolino: Umberto Raimondi, Serge Raimondi, Sebastiano Catania, Franco Fertitta, Salvatore Garbo, Gioacchino Cannizzaro, Emanuele Cannizzaro, Anna Maria Occorso; dai maestri di violino: Gioacchino Scelfo, Fabio Di Liberto; dai musicisti di fisarmonica: Franco Pirrone, Pino Turdo, Giuseppe Culotta, Gabriele Conoscenti; alle percussioni: Toni Di Maio, Pasquale Turdo, Antonio Tamburo, Sebastiano D’Ippolito; al contrabbasso: Vincenzo Turdo; i chitarristi: Salvatore Di Fatta, Franco Campagna, Gigi Nobile, Enzo Turdo, Giovanni Paola, Marco Restivo, Nicola Chisesi, Roberto Glorioso, Franco Giambelluca, Pasquale Fertitta; al bouzouki: Roberto Raimondi; voci soliste: Sergio Ruvituso, Marco Manera; Totuccio Curreri, il direttore.

Salvatore Di Fatta
Carlo Antonio Biondo

MurialdoSicilia: foto e video

redazione

Recent Posts

Mondello si accende di gusto e musica: il ritorno del festival che celebra la Sicilia

Un appuntamento imperdibile tra sapori, musica e riflessione: Mondello diventa il cuore pulsante di una…

2 ore ago

Ponte sullo stretto, arriva il DIVIETO DEFINITIVO | Stavolta è ufficiale: Sicilia e Calabria restano separate

Un progetto da miliardi che divide politica e opinione pubblica: il Ponte sullo stretto di…

3 ore ago

Patente, addio rinnovo dopo i 67 anni | Salvini conferma tutto: per gli anziani non c’è niente da fare

Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…

5 ore ago

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

15 ore ago

UFFICIALE FISCO: vietati i bonifici tra parenti | Se ti scordi questa cosa prendi la multa

Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…

18 ore ago

Frutta e verdura, scandalo in Italia: non comprarle mai in questo posto | La tua salute è in serio pericolo

Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…

21 ore ago