Distretto Costa Normanna accoglie e ascolta i turisti

Il Distretto Turistico Palermo Costa Normanna ha dato concreto avvio a un’operazione di comunicazione turistica strategica: l’attivazione dei desk di accoglienza presso le infrastrutture palermitane di grande transito turistico. I primi “presidi”, già attivi, sono nelle due più importanti vie di arrivo/partenza dei turisti in Sicilia: l’Aeroporto Falcone Borsellino e il Porto di Palermo città. I desk in zona portuale sono attivi sia in coincidenza degli arrivi delle navi da crociera che della partenza delle navi traghetto. I desk aeroportuali sono invece attivi giornalmente, negli orari di punta, sia nell’area delle partenze che in quella degli arrivi.
I punti di accoglienza – che saranno a breve ampliati in numero e capillarità e presenti anche in alcune strutture ricettive – consentiranno di far conoscere ed apprezzare agli ospiti del territorio le caratteristiche uniche delle “esperienze di viaggio”, individuate e promosse dal Distretto, in collaborazione con gli operatori, per valorizzarne le eccellenze. Ma anche di conoscere il loro giudizio rilevando, attraverso un’apposita intervista, il livello di gradimento che i visitatori del territorio esprimono nei confronti dello stesso e delle sue strutture e servizi ricettivi. Un’iniziativa ancor più importante in vista del prevedibile incremento di flussi di arrivi connesso a “Palermo città capitale della cultura del 2018”. Si vuole dare in questa maniera continuità agli ottimi risultati di immagine e promozione ottenuti nelle più importanti kermesse europee dedicate al turismo del 2017, durante le quali il Distretto Turistico Palermo Costa Normanna ha suscitato l’interesse di buyers e tour operators presenti nei diversi appuntamenti di Torino, Londra e Berlino. Ma anche raccogliere i frutti dell’importante azione pubblicitaria in corso proprio in queste settimane su autorevoli testate italiane ed estere di settore per promuovere il Distretto e i suoi oltre 30 operatori aderenti tra B&B, case vacanze, hotel e affittacamere, appartenenti ai comuni di Palermo, Bagheria, Casteldaccia, Santa Flavia e Monreale.
Il Distretto nasce per valorizzare le eccellenze di un’area variegata e ricca di peculiarità, grazie al progetto integrato finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale PO FESR, promosso da Regione Siciliana e Unione Europea, con capofila il Comune di Palermo. Punto di appoggio fondamentale per la promozione è il sito ufficiale del progetto integrato del Distretto Turistico, www.costanormanna.it. Sul portale sono disponibili, ad
esempio, 21 percorsi naturalistici geolocalizzati, dedicati a chi vuole scoprire il territorio a piedi, in bicicletta o a cavallo. Una sezione specifica è invece dedicata all’ospitalità, con tutte le indicazioni utili a individuare la migliore soluzione di soggiorno nell’ambito delle strutture ricettive aderenti alle 4 esperienze di viaggio specializzate.

Redazione

Recent Posts

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

6 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

6 ore ago

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

13 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

15 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

17 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

2 giorni ago