Il 12 gennaio 2018, dalle ore 18:00 alle 24:00, il Liceo Classico Mandralisca di Cefalù parteciperà alla IV edizione della “Notte Nazionale del Liceo Classico”, una notte bianca di eventi, nata da un’idea di Rocco Schembra, docente di latino e greco del liceo Gulli e Pennisi di Acireale.
La manifestazione, dedicata a tutti gli amanti della cultura classica, vedrà coinvolti, per questa quarta edizione, oltre 400 licei su tutto il territorio nazionale. Nelle sei ore dedicate all’iniziativa, si potrà assistere a letture recitate di poesie e di passi in prosa, incontri con autori, presentazioni di libri, esperimenti scientifici.
Il filo conduttore di tutte le attività proposte dello storico liceo Mandralisca sarà il valore intramontabile della formazione classica, che i promotori dell’evento hanno voluto stigmatizzare nell’ossimoro “La postmodernità del Classico”: lo scopo sotteso alle varie proposte di intrattenimento è far riscoprire la vitalità e l’imperituro valore del patrimonio culturale ereditato dai Greci e dai Romani, e, conseguentemente, esaltare il valore formativo ed educativo degli studi classici.
La Notte bianca di quest’anno sarà arricchita da tante gradevoli novità, la più sostanziale delle quali è senza dubbio la location: per gentile concessione dell’Amministrazione Comunale, che ha patrocinato la manifestazione, la seconda parte della serata (dalle 22.00 alle 24.00 circa) avrà una cornice d’eccezione, il Teatro Comunale, che consentirà agli allievi e ai gentili ospiti di esibirsi in modo più consono alla qualità delle loro performance.
Pertanto, intorno alle 21.30, dopo una lunga serie di attività culturali, ubicate nella sede del Liceo, in via M°.V.Pintorno, ed un piccolo rinfresco, curato dall’IPSSEOA del Mandralisca, ci si sposterà verso il Teatro Comunale, dove dalle ore 22,00 avranno luogo esibizioni di alta qualità, frutto di un lungo ma piacevole lavoro di preparazione da parte degli allievi. La manifestazione si concluderà alle 24:00 con la lettura in contemporanea nazionale dello Pseudomerico Inno a Selene.
Foto (carlo antonio biondo) – Notte Nazionale 2016 – da sx assessore Enzo Garbo, dirigente Francesco Di Maio, professoressa Cinzia Maglio.
Un ritocco all’Assegno di Inclusione potrebbe garantire un extra inatteso fino a 130 euro l’anno.…
Candidature aperte fino al 30 settembre per il maxi concorso Asmel: 1.000 posti di lavoro…
Un luogo dimenticato nel cuore della Sicilia, dove il tempo sembra essersi fermato: edifici vuoti,…
La nuova tassa auto introduce costi imprevisti e pesanti conseguenze per chi non si adegua…
Acqua in bottiglia, fai attenzione a questo marchio o rischi effetti catastrofici sulla tua salute:…
Voi lo sapete qual è il segno zodiacale più intelligente per il loro Q.I. esagerato?…