A Montemaggiore si recupera l’antica coltura del Pisello Polito

Prende il via il progetto Pisello “Polito” di Montemaggiore. L’idea nasce dalla volontà di recuperare la coltivazione di questo legume, una coltura diffusa fino ai primi anni settanta, fonte di guadagno per molti e particolarmente apprezzato per le ottime qualità, (ancora oggi nelle bancarelle di frutta dei mercati storici di Palermo si legge la scritta Piselli di Montemaggiore), oggi gradualmente abbandonata, salvo per piccole coltivazioni per consumo domestico.
Il progetto nasce da una sinergia tra l’Amministrazione Comunale e l’Associazione “Amici dei Cammini Francigeni di Sicilia”, con il supporto fornito dall’Università di Palermo, attraverso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali; la dott.ssa Irene Marraffa consulente dell’Amministrazione e referente del progetto per l’Associazione “Amici dei Cammini Francigeni di Sicilia”, coordinerà i lavori dei giovani agronomi locali Domenico Centanni, Luca Cascio e Giuseppe Runfola, e della Dott.ssa Claudia Di Gati anche lei giovane avvocatessa che curerà gli aspetti legali del progetto.
L’equipe di progetto, raccoglierà le testimonianze di produttori, operatori e cittadini anziani, valorizzando così, attraverso testi, disegni, fotografie, interviste e video… il nostro patrimonio agroalimentare che costituisce, al pari di quello artistico-culturale ed ambientale, una grande potenzialità per lo sviluppo turistico ed economico locale.
Si realizzerà un lavoro di raccolta delle pratiche agricole ed enogastronomiche del territorio, la successiva rielaborazione delle stesse saranno inserite in un blog i Sapori e i Saperi di Montemaggiore per valorizzarne cultura, tradizione, sapori e profumi del territorio.
Si mira ad allestire un laboratorio del gusto itinerante, ove le conoscenze di storia locale si fondono con quelle di agronomia, enogastronomia e folclore.
Gli eventi divulgativi con workshop, show coking e degustazioni, vuole essere per l’intera comunità un momento importante di condivisione e di riflessione sulle pratiche agronomiche e le tradizioni agroalimentari e, nello specifico sul Pisello “Polito”.
L’ambito di ricerca riguarderà, oltre il campo storico antropologico, aspetti scientifici di miglioramento genetico finalizzato all’incremento della produttività̀ e al miglioramento qualitativo della produzione delle leguminose.
> dice l’Assessore Fabio Castiglia, >

redazione

Recent Posts

È il miglior vino della Sicilia: ultim’ora, pubblicata la classifica definitiva | Al primo posto una sorpresa immensa

Ecco qual è il miglior vino della Sicilia secondo questa recente classifica da poco pubblicata.…

2 minuti ago

Ultim’ora, approvato il “BONUS CANI E GATTI” | 80 euro per ogni proprietario: possono riscuoterlo anche subito

Approvato il bonus cani e gatti di 80 euro per ogni proprietario: ecco come fare…

2 ore ago

Stromboli sorvegliato speciale: arrivano tecnologie innovative per monitorare il vulcano

Tecnologie in arrivo per il controllo del vulcano Stromboli: elicotteri, sensori e una rete di…

3 ore ago

Legge 104 più conveniente che mai: i giorni di permesso diventano 6 | La novità è stata già approvata

Legge 104, adesso è molto conveniente: i giorni di permesso diventano 6. Cosa sta cambiando,…

6 ore ago

Ti sei goduto la Naspi? Bene, adesso ridacci i soldi | ULTIM’ORA: guai in vista per i beneficiari

Ora lo stato italiano potrebbe chiedere indietro i soldi che erano stati accreditati attraverso la…

8 ore ago

“Senza carta niente spesa”: Rivoluzione supermercati, addio contanti | Banconote e monete non le prendono più

Rivoluzione supermercati, puoi dire addio alla spesa con i contanti: ecco cosa sta succedendo, tutti…

18 ore ago