A Montemaggiore si recupera l’antica coltura del Pisello Polito

Prende il via il progetto Pisello “Polito” di Montemaggiore. L’idea nasce dalla volontà di recuperare la coltivazione di questo legume, una coltura diffusa fino ai primi anni settanta, fonte di guadagno per molti e particolarmente apprezzato per le ottime qualità, (ancora oggi nelle bancarelle di frutta dei mercati storici di Palermo si legge la scritta Piselli di Montemaggiore), oggi gradualmente abbandonata, salvo per piccole coltivazioni per consumo domestico.
Il progetto nasce da una sinergia tra l’Amministrazione Comunale e l’Associazione “Amici dei Cammini Francigeni di Sicilia”, con il supporto fornito dall’Università di Palermo, attraverso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali; la dott.ssa Irene Marraffa consulente dell’Amministrazione e referente del progetto per l’Associazione “Amici dei Cammini Francigeni di Sicilia”, coordinerà i lavori dei giovani agronomi locali Domenico Centanni, Luca Cascio e Giuseppe Runfola, e della Dott.ssa Claudia Di Gati anche lei giovane avvocatessa che curerà gli aspetti legali del progetto.
L’equipe di progetto, raccoglierà le testimonianze di produttori, operatori e cittadini anziani, valorizzando così, attraverso testi, disegni, fotografie, interviste e video… il nostro patrimonio agroalimentare che costituisce, al pari di quello artistico-culturale ed ambientale, una grande potenzialità per lo sviluppo turistico ed economico locale.
Si realizzerà un lavoro di raccolta delle pratiche agricole ed enogastronomiche del territorio, la successiva rielaborazione delle stesse saranno inserite in un blog i Sapori e i Saperi di Montemaggiore per valorizzarne cultura, tradizione, sapori e profumi del territorio.
Si mira ad allestire un laboratorio del gusto itinerante, ove le conoscenze di storia locale si fondono con quelle di agronomia, enogastronomia e folclore.
Gli eventi divulgativi con workshop, show coking e degustazioni, vuole essere per l’intera comunità un momento importante di condivisione e di riflessione sulle pratiche agronomiche e le tradizioni agroalimentari e, nello specifico sul Pisello “Polito”.
L’ambito di ricerca riguarderà, oltre il campo storico antropologico, aspetti scientifici di miglioramento genetico finalizzato all’incremento della produttività̀ e al miglioramento qualitativo della produzione delle leguminose.
> dice l’Assessore Fabio Castiglia, >

Redazione

Recent Posts

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

6 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

6 ore ago

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

14 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

15 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

17 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

2 giorni ago