A Montemaggiore si recupera l’antica coltura del Pisello Polito

Prende il via il progetto Pisello “Polito” di Montemaggiore. L’idea nasce dalla volontà di recuperare la coltivazione di questo legume, una coltura diffusa fino ai primi anni settanta, fonte di guadagno per molti e particolarmente apprezzato per le ottime qualità, (ancora oggi nelle bancarelle di frutta dei mercati storici di Palermo si legge la scritta Piselli di Montemaggiore), oggi gradualmente abbandonata, salvo per piccole coltivazioni per consumo domestico.
Il progetto nasce da una sinergia tra l’Amministrazione Comunale e l’Associazione “Amici dei Cammini Francigeni di Sicilia”, con il supporto fornito dall’Università di Palermo, attraverso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali; la dott.ssa Irene Marraffa consulente dell’Amministrazione e referente del progetto per l’Associazione “Amici dei Cammini Francigeni di Sicilia”, coordinerà i lavori dei giovani agronomi locali Domenico Centanni, Luca Cascio e Giuseppe Runfola, e della Dott.ssa Claudia Di Gati anche lei giovane avvocatessa che curerà gli aspetti legali del progetto.
L’equipe di progetto, raccoglierà le testimonianze di produttori, operatori e cittadini anziani, valorizzando così, attraverso testi, disegni, fotografie, interviste e video… il nostro patrimonio agroalimentare che costituisce, al pari di quello artistico-culturale ed ambientale, una grande potenzialità per lo sviluppo turistico ed economico locale.
Si realizzerà un lavoro di raccolta delle pratiche agricole ed enogastronomiche del territorio, la successiva rielaborazione delle stesse saranno inserite in un blog i Sapori e i Saperi di Montemaggiore per valorizzarne cultura, tradizione, sapori e profumi del territorio.
Si mira ad allestire un laboratorio del gusto itinerante, ove le conoscenze di storia locale si fondono con quelle di agronomia, enogastronomia e folclore.
Gli eventi divulgativi con workshop, show coking e degustazioni, vuole essere per l’intera comunità un momento importante di condivisione e di riflessione sulle pratiche agronomiche e le tradizioni agroalimentari e, nello specifico sul Pisello “Polito”.
L’ambito di ricerca riguarderà, oltre il campo storico antropologico, aspetti scientifici di miglioramento genetico finalizzato all’incremento della produttività̀ e al miglioramento qualitativo della produzione delle leguminose.
> dice l’Assessore Fabio Castiglia, >

redazione

Recent Posts

“Ecco perché lo usano tutti”: riso LIDL, svelato il vero produttore | In Italia non esiste di meglio

Voi lo sapete chi produce il riso del LIDL? Ecco perché lo consumano tutti, in…

4 minuti ago

Mondello si accende di gusto e musica: il ritorno del festival che celebra la Sicilia

Un appuntamento imperdibile tra sapori, musica e riflessione: Mondello diventa il cuore pulsante di una…

3 ore ago

Ponte sullo stretto, arriva il DIVIETO DEFINITIVO | Stavolta è ufficiale: Sicilia e Calabria restano separate

Un progetto da miliardi che divide politica e opinione pubblica: il Ponte sullo stretto di…

4 ore ago

Patente, addio rinnovo dopo i 67 anni | Salvini conferma tutto: per gli anziani non c’è niente da fare

Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…

6 ore ago

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

16 ore ago

UFFICIALE FISCO: vietati i bonifici tra parenti | Se ti scordi questa cosa prendi la multa

Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…

19 ore ago