A Montemaggiore si recupera l’antica coltura del Pisello Polito

Prende il via il progetto Pisello “Polito” di Montemaggiore. L’idea nasce dalla volontà di recuperare la coltivazione di questo legume, una coltura diffusa fino ai primi anni settanta, fonte di guadagno per molti e particolarmente apprezzato per le ottime qualità, (ancora oggi nelle bancarelle di frutta dei mercati storici di Palermo si legge la scritta Piselli di Montemaggiore), oggi gradualmente abbandonata, salvo per piccole coltivazioni per consumo domestico.
Il progetto nasce da una sinergia tra l’Amministrazione Comunale e l’Associazione “Amici dei Cammini Francigeni di Sicilia”, con il supporto fornito dall’Università di Palermo, attraverso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali; la dott.ssa Irene Marraffa consulente dell’Amministrazione e referente del progetto per l’Associazione “Amici dei Cammini Francigeni di Sicilia”, coordinerà i lavori dei giovani agronomi locali Domenico Centanni, Luca Cascio e Giuseppe Runfola, e della Dott.ssa Claudia Di Gati anche lei giovane avvocatessa che curerà gli aspetti legali del progetto.
L’equipe di progetto, raccoglierà le testimonianze di produttori, operatori e cittadini anziani, valorizzando così, attraverso testi, disegni, fotografie, interviste e video… il nostro patrimonio agroalimentare che costituisce, al pari di quello artistico-culturale ed ambientale, una grande potenzialità per lo sviluppo turistico ed economico locale.
Si realizzerà un lavoro di raccolta delle pratiche agricole ed enogastronomiche del territorio, la successiva rielaborazione delle stesse saranno inserite in un blog i Sapori e i Saperi di Montemaggiore per valorizzarne cultura, tradizione, sapori e profumi del territorio.
Si mira ad allestire un laboratorio del gusto itinerante, ove le conoscenze di storia locale si fondono con quelle di agronomia, enogastronomia e folclore.
Gli eventi divulgativi con workshop, show coking e degustazioni, vuole essere per l’intera comunità un momento importante di condivisione e di riflessione sulle pratiche agronomiche e le tradizioni agroalimentari e, nello specifico sul Pisello “Polito”.
L’ambito di ricerca riguarderà, oltre il campo storico antropologico, aspetti scientifici di miglioramento genetico finalizzato all’incremento della produttività̀ e al miglioramento qualitativo della produzione delle leguminose.
> dice l’Assessore Fabio Castiglia, >

redazione

Recent Posts

“1.605,73€ al mese”: Pensione minima, annuncio senza precedenti | I contributi versati non contano nulla

Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…

2 giorni ago

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

2 giorni ago

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

2 giorni ago

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

2 giorni ago

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

2 giorni ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

3 giorni ago