Studio legale madonita a sostegno dei ricorrenti, contro il requisito “certificazione lingua inglese, livello B2”

Come noto a molti, l’INPS ha bandito un concorso pubblico per 365 posti (estendibile fino a 1.000 posti) di analista di processo-consulente professionale, area C, posizione economica C1.
Il bando, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 27 novembre 2017, prevede, tra i requisiti necessari, una “certificazione – in corso di validità – di conoscenza della lingua inglese, pari almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento, rilasciata da uno degli enti certificatori riconosciuti dal Decreto n. 118 del 28 febbraio del Ministero dell’Università e della Ricerca – Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione – Direzione generale per il personale scolastico”.
Inoltre, nel disciplinare i contenuti delle prove selettive, è previsto che la prova scritta “oggettivo-attitudinale” consisterà in una “serie di quesiti a risposta multipla di carattere psicoattitudinale, di logica, competenze linguistiche ed informatiche, cultura generale”.
È, dunque, evidente la duplice illegittimità del bando:
il T.U. del pubblico impego n. 165/2001, recentemente modificato ed integrato dalla cd. “Legge Madia”, dispone che la Pubblica Amministrazione debba ACCERTARE la conoscenza della lingua inglese, piuttosto che porre la certificazione della lingua inglese quale requisito di ammissione al concorso, ancor di più se, come nel nostro caso, sia richiesto il livello B2, evidentemente preclusivo e “discriminante”, oltre che sproporzionato rispetto alle mansioni tipicamente svolte da un funzionario analista di processo-consulente professionale, area C;
se, come previsto, le competenze linguistiche saranno oggetto di accertamento durante la prova scritta oggettivo-attitudinale, non si comprende perché debbano essere possedute e certificate ancor prima dell’inizio della procedura concorsuale.
Il nostro Studio legale, con sedi a Palermo e Castelbuono, intende presentare ricorso al TAR Lazio – il quale ha già accolto un ricorso analogo – a sostegno di tutti i soggetti interessati a partecipare al suddetto concorso, ma privi della certificazione di lingua inglese di livello B2, per ottenere un provvedimento giudiziale che disponga l’ammissione con riserva a partecipare alle prove concorsuali.
A tal fine è possibile contattarci al numero 335/5417764 per chiarimenti e/o adesioni al ricorso entro il 15.01.2018.

redazione

Recent Posts

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

5 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago