Palermo, capitale italiana della cultura, insieme ai Comuni “metropolitani”

“Palermo Capitalia Italiana della Cultura 2018 parte dalla città capoluogo
ma deve essere occasione di rafforzamento e di coinvolgimento delle Istituzioni Metropolitane ed occasione di sviluppo di area vasta”, con queste parole Leoluca Orlando, Sindaco della Città Metropolitana di Palermo, ha commentato la firma del Protocollo di Intesa tra il Comune di Palermo, la Città Metropolitana di Palermo e la Fondazione Sant’Elia per l’attuazione del progetto Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018.
La Città Metropolitana di Palermo, che ha sostenuto la candidatura del
capoluogo al prestigioso titolo, con il supporto della Fondazione Sant’Elia, avrà il fondamentale ruolo di congiunzione tra questo e i Comuni del territorio metropolitano, dai quali recepirà gli interventi di maggior pregio da inserire fra le iniziative di Palermo Capitale.
E’ previsto inoltre che la Città Metropolitana e i Comuni del proprio territorio contribuiscano al cofinanziamento del progetto nei limiti della disponibilità del loro bilancio e attraverso prestazioni di servizi, risorse umane e beni mobili e immobili.
La Fondazione Sant’Elia, ente strumentale della Città Metropolitana di Palermo, curerà invece il management di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 contribuendo a
cofinanziare il progetto anche mediante progettualità, servizi, compiti e funzioni.
Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 verrà celebrato il 31 dicembre e il 1° gennaio 2018, per l’occasione i colori della bandiera italiana illumineranno le facciate di Palazzo delle Aquile, Villa Niscemi, Palazzo Comitini, Palazzo Ziino, Palazzo Sant’Elia, Teatro Massimo, Palazzo Branciforte e Villa Zito.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

2 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

22 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago