“Palermo Capitalia Italiana della Cultura 2018 parte dalla città capoluogo
ma deve essere occasione di rafforzamento e di coinvolgimento delle Istituzioni Metropolitane ed occasione di sviluppo di area vasta”, con queste parole Leoluca Orlando, Sindaco della Città Metropolitana di Palermo, ha commentato la firma del Protocollo di Intesa tra il Comune di Palermo, la Città Metropolitana di Palermo e la Fondazione Sant’Elia per l’attuazione del progetto Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018.
La Città Metropolitana di Palermo, che ha sostenuto la candidatura del
capoluogo al prestigioso titolo, con il supporto della Fondazione Sant’Elia, avrà il fondamentale ruolo di congiunzione tra questo e i Comuni del territorio metropolitano, dai quali recepirà gli interventi di maggior pregio da inserire fra le iniziative di Palermo Capitale.
E’ previsto inoltre che la Città Metropolitana e i Comuni del proprio territorio contribuiscano al cofinanziamento del progetto nei limiti della disponibilità del loro bilancio e attraverso prestazioni di servizi, risorse umane e beni mobili e immobili.
La Fondazione Sant’Elia, ente strumentale della Città Metropolitana di Palermo, curerà invece il management di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 contribuendo a
cofinanziare il progetto anche mediante progettualità, servizi, compiti e funzioni.
Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018 verrà celebrato il 31 dicembre e il 1° gennaio 2018, per l’occasione i colori della bandiera italiana illumineranno le facciate di Palazzo delle Aquile, Villa Niscemi, Palazzo Comitini, Palazzo Ziino, Palazzo Sant’Elia, Teatro Massimo, Palazzo Branciforte e Villa Zito.
Quando piove usa questo tasto nella tua lavatrice e avrai panni asciutti in poco tempo. …
Un addio inaspettato per tutti: così Carla Bruni ha voluto manifestare tutto il dolore per…
Ecco come hanno fatto tanti genitori italiani a far felici i propri figli con pochi…
Un ritocco all’Assegno di Inclusione potrebbe garantire un extra inatteso fino a 130 euro l’anno.…
Candidature aperte fino al 30 settembre per il maxi concorso Asmel: 1.000 posti di lavoro…
Un luogo dimenticato nel cuore della Sicilia, dove il tempo sembra essersi fermato: edifici vuoti,…