COORDINAMENTO NAZIONALE DEI DOCENTI DELLA DISCIPLINA “DIRITTI UMANI”

Il Coordinamento nazionale docenti della disciplina dei Diritti umani, in occasionedella celebrazione del 70° anniversario della Costituzione italiana (27 dicembre), intendericordare le parole di Piero Calamandrei, insigne giurista e Capogruppo all’Assemblea Costituente del Partito d’Azione,“E’ compito di rimuovere gli ostacoli che impediscono il pieno sviluppo della persona umana: quindi dare lavoro a tutti, dare una giusta retribuzione a tutti, dare una scuola a tutti, dare a tutti gli uominidignità di uomo. Soltanto quando questo sarà raggiunto, si potrà veramente dire che la formulacontenuta nell’art. primo- “L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro “- corrisponderà alla realtà (Discorso sulla Costituzione, 26 gennaio 1955).

Purtroppo,i dati ultimamente diffusi dalla Caritas sulla povertà in Italia mettono in evidenza come un giovane su dieci viva in condizione di estrema difficoltà economica e1 milione 292 mila minori versino in uno stato di povertà assoluta, alimentando così il disaggio sociale e il divario tra ricchi e poveri.

Occorre quindi riflettere sulla modernità e validità della nostra Carta, in quanto, dopo ben settanta anni, rimane una delle testimonianze più alte del pensiero umano, per la lungimiranza dei contenuti proposti e l’elevatissima caratura morale esplicitata nei singoli articoli e nella globalità del documento, finalizzate all’edificazione di una società equa, giusta, solidale e proiettata nel futuro.

Sandro Pertini sosteneva che “La Costituzione è un buon documento; ma spetta ancora a noi fare in modo che certi articoli non rimangano lettera morta, inchiostro sulla carta”; per tal motivo è necessario sistematicamente e capillarmente approfondire sempre più nella scuola le tematiche connesse al testo, nonché  istituire linee programmatiche aggiornate, tali da non rimanere velleitarie espressioni intellettualistiche, ma divenire sostanza dell’azione didattica, in quanto humus trasversale per tutte le discipline e fondamento per il vivere civile.

Nel corso degli anni sono stati emessi numerosi atti normativi e non (decreto legislativo 62 del 2017, attuativo della cosiddetta “Buona scuola”; Legge 169/2008; D.M. n.254 del 2012; Nota Ministeriale n.1830 del 2017; Agenda 2030; Circolare ministeriale n.100 del 2008; Circolare Ministeriale n.86 del 2010; Piano Nazionale per l’Educazione etc.) volti alla conoscenza, valutazione e potenziamento delle competenze di cittadinanza e Costituzione.

In conclusione,ribadiamo, in una data così importante per il nostro Paese, la necessità di introdurre una specifica disciplina curricolare in tutte le scuole, tesa alla divulgazione e comprensione dell’importanza della legalità e della Costituzione, soprattutto nelle scuole dell’obbligo, affidata a docenti della classe di concorso A046 – discipline giuridiche ed economiche,in quanto già formati appositamente per gli scopi didattici in oggetto.

“L’Assemblea ha pensato e redatto la Costituzione come un patto di amicizia e fraternità di tutto il popolo italiano, cui essa la affida perché se ne faccia custode severo e disciplinato realizzatore” (Umberto Terracini, Come nacque la Costituzione, 1978)

 

prof. Romano Pesavento

Presidente Coordinamento Nazionale Docenti della Disciplina dei Diritti Umani

redazione

Recent Posts

Rivoluzione Naspi, da 2 anni si passa a 4 | UFFICIALE: per i disoccupati è una manna dal cielo

Un’estensione senza precedenti cambia il futuro di molti lavoratori. Una misura speciale raddoppia la durata…

11 minuti ago

730, da quest’anno puoi detrarre anche le bollette | Basta compilare questo campo: ti rimborsano quasi tutto

Ecco come fare a detrarre le bollette nel 730, compilando questo campo in maniera corretta…

2 ore ago

Addio fumo e alcol: ideata la bevanda che cancella ogni vizio | Tutti gli ingredienti ce li hai già a casa

Fumo e alcol sono tra le principali cause di malattia, ma come perdere ogni vizio?…

12 ore ago

Termosifoni spenti, con questo trucco riscaldano lo stesso | Casa rovente e bolletta azzerata: l’ha inventato un genio assoluto

Ecco come fare per riscaldare casa con i termosifoni spenti. Questo trucchetto vi terrà al…

15 ore ago

È il miglior vino della Sicilia: ultim’ora, pubblicata la classifica definitiva | Al primo posto una sorpresa immensa

Ecco qual è il miglior vino della Sicilia secondo questa recente classifica da poco pubblicata.…

18 ore ago

Ultim’ora, approvato il “BONUS CANI E GATTI” | 80 euro per ogni proprietario: possono riscuoterlo anche subito

Approvato il bonus cani e gatti di 80 euro per ogni proprietario: ecco come fare…

20 ore ago