La Polizia di Stato, in esecuzione di un Decreto emesso dal Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Termini Imerese, Giovanni Antoci, ha sottoposto a sequestro l’“impianto di sollevamento installato nella Piazza Marina di Cefalù”.
Il provvedimento trae origine dalle numerose attività di osservazione e di monitoraggio effettuate dai poliziotti del Commissariato di P.S. “Cefalù” sul tratto di mare compreso tra Piazza Marina e via Vittorio Emanuele, sino al Lungomare Giuseppe Giardina della cittadina normanna, grazie alle quali – riporta il provvedimento degli organi inquirenti – “è stata accertata una condizione di grave inquinamento ambientale dell’area marittima che si trova a ridosso del Molo di Cefalù cagionata dal continuo sversamento in mare di liquami fognari non trattati provenienti dalle vasche di raccolta e sollevamento del sistema fognario della città”.
In occasione di tali servizi, si legge ancora nel provvedimento, “si è avuto modo di accertare la non occasionalità dell’illecito sversamento (che si protrarrebbe da quasi un mese)…e la conseguente compromissione..significativa della porzione di mare interessata dall’abusivo smaltimento degli scarichi fognari”.
Lo sversamento dei liquami deriverebbe dal cattivo funzionamento di alcune pompe di sollevamento dell’impianto colpito dall’odierno provvedimento di sequestro.
Alle operazioni hanno preso parte tecnici dell’ARPA, che hanno provveduto al prelievo ed alla campionatura delle acque per le successive analisi tecniche.
L’ipotesi di reato per cui si procede, al momento a carico di ignoti, è quella inquinamento ambientale (delitto per il quale l’art. 452 bis c.p. prevede una pena da due a sei anni di reclusione e una multa da 10.000 a 100.000 euro) con conseguente deterioramento dell’ecosistema, della flora e della fauna marina, con l’aggravante che l’inquinamento ricade in un area sottoposta a speciali vincoli storici, paesaggistico-ambientali e naturalistico-archeologici come quella a ridosso delle mura megalitiche del centro storico di Cefalù e di uno dei tratti di mare più protetti e suggestivi della Sicilia occidentale.
Dopo l’apposizione dei sigilli l’impianto è stato affidato alla locale Amministrazione Comunale.
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…