Seminario “L’integrazione delle professionalità nei sistemi di cura: dall’alta formazione alla formazione degli operatori socio-sanitari (OSS)” – ore 9,00 venerdì 29 dicembre 2017 – Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù

L’Istituto Regionale Siciliano Fernando Santi (IRSFS), in qualità di Provider regionale per l’Educazione Continua in Medicina (ECM), realizza venerdì 29 dicembre 2017, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, un seminario sul tema: “L’integrazione delle professionalità nei sistemi di cura: dall’alta formazione alla formazione degli operatori socio-sanitari (OSS)”. Il seminario avrà luogo presso la nuova Sala conferenze della Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, sito in Contrada Pietra Pollastra.

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di affrontare le nuove normative nell’Educazione Continua in Medicina sancite dell’Accordo Stato-Regioni del 2 febbraio 2017 e le nuove sfide che il personale del sistema-salute (medici, infermieri, operatori socio-sanitari, ecc.) è chiamato ad affrontare attraverso l’integrazione delle professionalità all’interno del Presidio Ospedaliero e dei servizi socio-sanitari, in ottica di una community health governance.

Nell’occasione sarà lanciata la nuova edizione del corso di Operatore Socio-Sanitario organizzata dall’IRSFS, che a Cefalù ha riscosso un significativo successo in termini di risultati formativi, grazie all’importante apporto assicurato, anche attraverso le risorse umane messe a disposizione e l’effettuazione dello stage, dalla Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù.

Intervengono il Dott. Luciano Luciani, Presidente dell’Istituto Italiano Fernando Santi (IIFS), Provider nazionale per l’ECM presso l’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS), il Dott. Stefano Maranto, responsabile progetti formativi ECM dell’IRSFS, la Dott.ssa Stefania Vara, responsabile del Servizio Infermieristico della Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù.

Coordina i lavori la Dott.ssa Marisa Lo Verde, coordinatrice nazionale di cui alla legge 40/87 dell’IIFS.

Intervengono, altresì, il Dott. Dario Cartabellotta, Dirigente Generale del Dipartimento Pesca Mediterranea, il Prof. Pier Luigi Almasio, docente di Patologia sistemica e Gastroenterologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Palermo, Referente Unità di Staff Formazione del Policlinico “Paolo Giaccone” di Palermo, il Dott. Giuseppe Galardi, Primario Medicina Fisica e Riabilitazione della Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, già Fondazione San Raffele di Milano. E’ previsto l’intervento del Presidente della Fondazione Istituto G. Giglio di Cefalù, Dott. Giovanni Albano.

L’evento seminariale è accreditato come evento ECM per il rilascio di n°5 crediti formativi.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

10 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

16 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago