Approvato l’esercizio provvisorio. Forestali a lavoro già a Marzo ?

Si è cercato di venire incontro alle esigenze regionali in un’emergenza in cui la situazione rischia veramente di precipitare visto i conti. Così su questo fattore è stato approvato l’esercizio provvisorio per il 2018 in tempi che in un primo momento erano previsti per due mesi, ma si è pensato di allungarlo di un altro mese, visto che le problematiche dovranno avallarsi in tempi consoni alle esigenze che ci sono e in tempi che debbono valutarsi con calma. Un problema che è reale visto i conti e che verranno valutati alle singole esigenze ed emergenze come quelle dei disabili, tema non dimenticato dal governo, e per non ripetere ciò che è successo lo scorso anno. Esigenze che si aggiungono a quelle dei precari e del personale degli enti locali, temi importanti per cercare di riprendere uno stallo che dura da un bel po’.
Messo in conto anche il problema dei Forestali, che a partire da Marzo, già si dovrebbe attivare il contrasto sugli incendi, con la prevenzione e la manutenzione dei boschi e, non farsi trovare impreparati ad un fattore che tanti problemi e polemiche ha dato a tutta la regione. Quindi forestali al lavoro da subito ed evitare scempi del passato, per non piangere dopo aver guardato uno spettacolo indecente, con una natura che ha bisogno di vivere e non viceversa. Un settore che deve essere discusso nel nuovo anno tra sindacati e parte politica e dipartimento tecnico, perché si deve programmare il tutto andando a preventivare quei fenomeni anche fuori dal demanio, con competenze proprio dei Forestali che possono essere impiegati in lavoro di dissesto, con un maggior contributo e presenza, superiore a quella attuale.
Pensare ad un aumento di giornate lavorative deve essere un punto fermo per l’Assessore Bandiera e per il presidente Musumeci, ove le buone intenzioni sembrano essere reali e visto che hanno già messo in cantiere delle somme destinate per questi lavori e questo settore. Non bastano più le 78 o 101 giornate per tamponare le emergenze, attuare una stabilizzazione del settore, o almeno arrivare a due sole fasce di competenza, cioè OTI e 151, deve essere un buon viatico per far capire che si vuole cambiare il settore, e questo sicuramente non giova solo ai lavoratori , ma all’intero territorio !

Antonio David

Recent Posts

Risparmio domestico | Tagliare le bollette senza installare fotovoltaico: 5 accorgimenti semplici e poco costosi

Ridurre le bollette di luce e gas senza investire nel fotovoltaico è possibile, puntando su…

1 ora ago

Tasse | 26 bonus per famiglie nel 2025: ecco le agevolazioni confermate

Il 2025 porta con sé un pacchetto di ben 26 agevolazioni fiscali dedicate alle famiglie:…

19 ore ago

Servizi digitali | SPID e CIE diventano obbligatori anche per la sanità: come cambia tutto

Dal prossimo anno SPID e CIE diventeranno le chiavi uniche per accedere ai servizi sanitari…

22 ore ago

Vita quotidiana | Supermercati: tornano le “offerte finte”? L’indagine che fa discutere

Molti sconti non sono veri ribassi, ma semplici ritocchi di prezzo: un’indagine di Altroconsumo riaccende…

24 ore ago

Terremoto nel Regno Unito, Re Carlo si deve arrendere | Hanno deciso Camilla e Kate: fatto fuori dalla Royal Family

La famiglia reale britannica torna al centro dell'attenzione per uno scandalo che ha coinvolto Re…

1 giorno ago

Iva e Accise abolite per sempre: no, stavolta non è una menzogna | Il sogno di tutti è diventato realtà

Iva e accise abolite per sempre proprio qui: non è un sogno, ecco il motivo,…

2 giorni ago