TAGLI AI COMUNI, L’ANCISICILIA CHIEDE UN INCONTRO ALPRESIDENTE DELLA REGIONE

L’AnciSicilia chiede al presidente della Regione siciliana, Nello Musumeci, agli Assessori alle Autonomie locali e all’Economia, Bernerdette Grasso e Gaetano Armao e al presidente dell’ARS Gianfranco Miccichè, un incontro urgente, entro il 31 dicembre, per discutere degli insostenibili tagli subiti dai 185 comuni con popolazione superiore a 5.000 abitanti che hanno visto decurtati, per l’anno in corso, i propri tasferimenti regionali, in media, del 28 per cento, rispetto alle assegnazioni regionali erogate nel 2016.
“Se la situazione restasse invariata i comuni medi e grandi sarebbero quasi tutti costretti a varare i piani di riequibrio o, nel peggiore dei casi, a dichiarare il dissesto finanziario.- dichiarano Leoluca Orlando e Mario Emanuele Alvano, presidente e segretario generale di AnciSicilia
“Si tratta di una emergenza che abbiamo sollevato in numerose occasioni e in particolare, nel corso dell’ultima seduta della Conferenza Regione – Autonomie Locali, – continuano Orlando e Alvano-Il combinato disposto tra la norma che blocca l’entità dei trasferimenti regionali ai piccoli Comuni alle erogazioni del 2015 (L.R. 17 marzo 2016, n. 3), le disposizioni che prevedono oltre 36 milioni di euro per riserve e quasi 23 milioni di euro per la copertura in quota parte del capitale netto del Fondo Immobiliare Regione Siciliana (L.r. 9 maggio 2017, n. 8) si è tradotto in un taglio medio del 28% rispetto alle assegnazioni erogate nel 2016 per comuni medi e grandi. A ciò si aggiunga che la L.R. 9 maggio 2017, n. 8 ha previsto una destinazione del 10% in favore dei disabili gravi, che in alcun modo tiene conto delle effettive caratteristiche di ogni singolo Comune (entità del trasferimento regionale, numero dei disabili residenti, etc.) creando una situazione insostenibile anche per le regole dettate dall’armonizzazione contabile che va applicata entro il 31 dicembre”.
“La gravissima emergenza finanziaria che si è venuta a creare è certamente frutto di scelte sia di carattere politico, sia di natura legislativa – conclude il presidente Orlando – chiediamo, pertanto al Governo e al Parlamento regionale di intervenire tempestivamente, entro la fine dell’anno, per evitare l’azzeramento dei servizi essenziali a cittadini e imprese ”.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

11 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

16 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago