I presepi di Pollina e Finale

L’atmosfera natalizia riveste le Comunità di Pollina e Finale che hanno dato vita a una vera e propria rassegna presepistica a cura delle Parrocchie dei due Borghi guidate dal Parroco don Giuseppe Amato. In questi giorni a Pollina è possibile passeggiare per le viuzze e ammirare i presepi di quartiere, veri e propri capolavori che trasmettono la passione di coloro che li hanno realizzati.
Aperti al pubblico sono collocati nei luoghi più suggestivi della cittadina Madonita: Via Brodolini, via Caduti in guerra, Chiesa S.Pietro, Via Minneci, Chiesa S. Gaetano e presso il circolo cacciatori. Inoltre sempre a Pollina nella Chiesa Madre è possibile ammirare la monumentale natività marmorea di Antonello Gagini presso la Chiesa Madre.
A Finale invece presso la Chiesa parrocchiale i visitatori potranno ammirare dei significativi presepi tematici a partire da quello grande dal titolo: “Cristo è lo stesso, ieri, oggi è sempre! …. E l’uomo?” e quelli in miniatura.
Ben trenta presepi hanno visto impegnati grandi e piccoli nella realizzazione di veri e propri capolavori, dal presepe del lavoratore nel suo elmetto da cantiere, segno di speranza in un tempo difficile e di disoccupazione, a quello di artigianato dolciario dell’Eden bar di Finale.
Il culmine del Natale sarà il 5 gennaio a Pollina, quando le strade del centro storico si trasformeranno per dare vita all’ambientazione tradizionale per il presepe vivente a partire dalle 15:00. Durante il percorso sarà possibile degustare piatti e prodotti tipici per concludere intorno alle 20:00 con la rappresentazione della nascita di Gesù a Piazza San Giuliano. “Un periodo intenso – ci racconta don Giuseppe – che vede impegnate diverse realtà della nostra Comunità di Pollina e Finale dai bambini, ai giovani, agli adulti e che ci permetterà di vivere più intensamente il tempo natalizio oltre che di offrire ospitalità a quanti verranno a visitare i nostri centri”.
Il 6 gennaio i bambini a Finale, durante la Celebrazione della Messa, alle 18:00, daranno vita alla rievocazione dell’arrivo dei Magi.
Per info: 3314492535.

Foto: Presepe Chiesa S. Pietro a cura di Francesco Giuliano Pirrone – Pollina

 

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

11 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 giorno ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago