70 studenti di Termini a scuola di legalità

Nell’ambito degli eventi organizzati dall’amministrazione comunale per la manifestazione “Natale Termitano” il Comandante della Polizia Municipale di Termini Imerese, Dr. Antonio Calandriello, ha tenuto il 13 dicembre, presso la sala ex Chiesa Maria SS. della Misericordia, una conferenza in materia di legalità e sicurezza, rivolta agli studenti del primo biennio dell’Istituto Tecnico Commerciale Stenio.
Oggetto della giornata formativa, cui è stato dato, significativamente, il titolo “Riflessioni sulla legalità nella Città dell’Ora Legale”, ed alla quale hanno partecipato circa 70 ragazzi accompagnati dai loro docenti, è stata una riflessione diffusa sul concetto di legalità ed, in generale, sull’importanza del rispetto delle regole per una migliore convivenza civile, partendo dall’analisi delle problematiche che affliggono e il territorio di Termini Imerese e stimolando i ragazzi a suggerire delle possibili soluzioni alle criticità vissute quotidianamente.
L’incontro è stato tenuto con modalità pienamente interattiva, coinvolgendo continuamente la partecipazione dei discenti, ed utilizzando anche degli spezzoni di produzioni cinematografiche che hanno trattato con ironia il tema della legalità. Sono stati, inoltre, descritti, durante la giornata, tutti gli innumerevoli ed importanti compiti svolti sul territorio dalla Polizia Municipale di Termini Imerese per garantire una pacifica convivenza, ed illustrate le statistiche inerenti agli incidenti stradali in Italia, Sicilia e sul territorio di Termini, indicando le cause più ricorrenti.
Molto graditi dai ragazzi i contributi “cinematografici” utilizzati durante la conferenza.
Partendo dal film “l’Ora Legale”, interamente realizzato a Termini Imerese, che descrive, con magistrale ironia, ma anche con amarezza, la vicenda paradossale di una comunità che, dopo aver invocato la legalità al 100%, si rende conto di non essere ancora culturalmente pronta al pieno cambiamento ed al rispetto integrale delle regole. Utilizzate anche scene tratte dal film “Il vigile”, con i grandi Alberto Sordi e Vittorio De Sica, ed un video educativo che descrive i gravissimi pericoli dell’uso del cellulare mentre si guida.
“La giornata di oggi – ha dichiarato il Dr. Antonio Calandriello – è stata una importante occasione per far riflettere i ragazzi sul tema della legalità e sui problemi che la mancanza di senso civico può creare nel territorio. Si è inoltre illustrata l’attività posta in essere quotidianamente dalla Polizia Municipale di Termini Imerese, i cui compiti sono certamente molto più vari e delicati rispetto a quelli attribuiti ai vigili urbani dal sentire comune, spesso circoscritti esclusivamente al dirigere il traffico ed a sanzionare i trasgressori del Codice della strada. Molto interesse ha suscitato anche la sezione finale, dedicata agli incidenti stradali ed alle loro cause, con un approfondimento, tramite un video, sui pericoli che comporta l’uso del cellulare mentre si guida.
L’utilizzo di supporti cinematografici ha consentito di far passare con leggerezza, ma allo stesso tempo con maggiore incisività, temi molto seri ed importanti, alimentando uno scambio di opinioni mirato a stimolare il dibattito ed a coinvolgere pienamente gli studenti.
In particolare il film l’Ora Legale, accolto in aula con grande calore e simpatia, si è dimostrato un formidabile strumento didattico, per gli innumerevoli spunti di riflessione forniti attraverso le vicende narrate ed i comportamenti posti in essere dai protagonisti della storia.
I nostri concittadini onorari Ficarra e Picone possono davvero essere fieri del contributo, in termini di riflessioni sul tema della legalità, forniti oggi agli studenti termitani”.

redazione

Recent Posts

BANDO URGENTE PER LAVORATORI | 979 posti da coprire immediatamente: contratto per 3 anni

Pubblicato un bando urgente: aperte ben 979 nuove posizioni di lavoro. Contratto di tre anni,…

4 ore ago

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

1 giorno ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

6 giorni ago