“Siciliani in guerra: storie memorie, devozione”, conferenza promossa da BCsicilia e Comune di Cefalù

Un terribile guerra raccontata attraverso gli ex voto di chi si è sentito miracolato al fronte. Promossa da BCsicilia, Associazione per la salvaguardia e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali, e dal Comune di Cefalù si terrà venerdì 15 dicembre 2017 alle ore 17, presso il Museo Mandralisca, in via Mandralisca a Cefalù, l’incontro dal titolo: “Siciliani in guerra: storie memorie, devozione”. Dopo la presentazione di Vincenzo Garbo, Assessore alla cultura del Comune di Cefalù, di Melina Greco, Presidente BCsicilia sede di Cefalù e di Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale BCsicilia, la conferenza sarà tenuta da Maria Teresa Di Blasi, Etnoantropologa della Soprintendenza di Catania.
Il tema:
In occasione del centenario delle celebrazioni della prima Guerra Mondiale la Soprintendenza ai Beni Culturali di Catania ha condotto approfondite ricerche riguardanti gli ex voto e le memorie devozionali presenti nelle parrocchie e nei santuari di Catania e della sua provincia. Tra i materiali ritrovati, si annoverano circa 40 ex voto dipinti provenienti dal santuario catanese della Madonna del Carmelo, dal santuario dei Santissimi Alfio, Filadelfo e Cirino di Trecastagni, dalla cappella dell’ospedale S. Marta di Catania e dal santuario di Maria Santissima della Consolazione di Paternò. Ulteriori ricerche all’interno di archivi storici e militari, svolte anche grazie alla proficua collaborazione con l’università e i docenti del Liceo Emilio Greco di Catania, hanno consentito di ricostruire le storie e le vicende personali legate ai protagonisti degli ex voto. Questo progetto è stato premiato, nel 2014, dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – Comitato storico della Prima Guerra Mondiale che ha consentito la digitalizzazione fotografica dei reperti. Queste foto, oggi, costituiscono il nucleo centrale del volume: “Miracoli al Fronte ex voto della grande Guerra dalla provincia di Catania” che, a sua volta, è diventato il catalogo di una mostra espositiva, dal medesimo titolo, che si è svolta nella chiesa di S. Francesco Borgia. La mostra ha approfondito le tematiche: Gli ex voto e la grande guerra; I protagonisti: storie di soldati e di miracoli; La guerra rappresentata, tecnologie e mezzi militari; I luoghi, le battaglie; I luoghi della devozione. santuari e memorie; I “pingisanti” tra tradizione e devozione. L’operazione, dalla forte connotazione culturale, ha ricevuto il consenso e il plauso della Presidenza del Consiglio dei Ministri che ha inserito queste manifestazioni all’interno delle celebrazioni nazionali del centenario della Prima Guerra Mondiale. A questo splendido materiale si aggiungono una serie di diari inediti e testimonianze di soldati siciliani che hanno partecipato alla Grande Guerra.
La relatrice:
Maria Teresa Di Blasi, è etnoantropologa della Soprintendenza di Catania. Ha collaborato con la RAI Radiotelevisione Italiana ai programmi “Sereno Variabile” e “Il Settimanale”, e alla realizzazione di programmi con Sky. Inoltre ha collaborato, in qualità di esperto in storia, arte e tradizioni catanesi, con Antenna Sicilia e Telecolor. Ha inoltre pubblicato: “Pietro Paolo Vasta, Affreschi nelle chiese di Acireale”, “Catania in Aulabus”. Itinerari artistici e culturali rivolti ai ragazzi delle scuole medie catanesi, “Sant’Agata. Storia, arte, tradizioni”, “Il Cicerone. Catania: itinerari artistici e letterari”, testo di narrativa, con schede didattiche, per le scuole medie.

redazione

Recent Posts

Legge 104 più conveniente che mai: i giorni di permesso diventano 6 | La novità è stata già approvata

Legge 104, adesso è molto conveniente: i giorni di permesso diventano 6. Cosa sta cambiando,…

4 ore ago

Ti sei goduto la Naspi? Bene, adesso ridacci i soldi | ULTIM’ORA: guai in vista per i beneficiari

Ora lo stato italiano potrebbe chiedere indietro i soldi che erano stati accreditati attraverso la…

6 ore ago

“Senza carta niente spesa”: Rivoluzione supermercati, addio contanti | Banconote e monete non le prendono più

Rivoluzione supermercati, puoi dire addio alla spesa con i contanti: ecco cosa sta succedendo, tutti…

16 ore ago

C’è una parte del forno che non pulisce nessuno: “È sporca da fare schifo” | Efficienza dimezzata e sapori compromessi

Forno, questa parte è sporchissima e nessuno la pulisce mai: ecco di che si tratta,…

19 ore ago

“Un bastone per picchiare Meghan”: Royal Family, l’ennesimo scandalo è appena scoppiato | Ma questo è il più grave di tutti

Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…

22 ore ago

Arretrati IMU, l’incubo è finito: hanno deciso di azzerare i debiti | Si festeggia in tutta Italia

Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…

24 ore ago