Scuola, riprende da domani la mobilitazione del personale

Da domani, 14 dicembre, a Palermo riprende la mobilitazione dei co.co.co delle segreterie scolastiche. Dopo il sit-in davanti alla sede dell’ufficio scolastico regionale, il personale che chiede la stabilizzazione del posto di lavoro, con 20 anni di precariato, ha deciso di non fermarsi e di tornare a invadere le piazze.
Nidil Cgil, Felsa Cisl e Uiltemp hanno stabilito un calendario di iniziative di protesta.
Domani attivo unitario presso la sede della Cgil Sicilia, in via Bernabei, 25, dalle 9 alle ore 13. Venerdì 15 dicembre presidio stesso orario davanti alla Prefettura. Lunedì 18 dicembre presidio davanti all’Assemblea regionale siciliana, dalle ore 9 alle ore 13 e martedì 19 dicembre, sempre nella stessa fascia oraria, presidio sotto la sede della presidenza della Regione Siciliana.
Palermo, con i suoi 200 precari amministrativi, tecnici e ausiliari, su un totale di 750 in tutta Italia, rappresenta la piazza più calda della protesta. Protesta che resterà accesa a sostegno della vertenza in vista del voto in Aula, il 19, della legge di Bilancio. “Siamo legittimamente e fortemente preoccupati per il futuro occupazionale di questi lavoratori: dopo oltre 20 anni non sono stati garantiti gli impegni presi dal Miur e non è stata individuata ancora una soluzione – dichiarano Andrea Gattuso, Francesco Amato e Danilo Borrelli, segretari di Nidil Cgil Palermo, Felsa Cisl Sicilia e Uiltemp Palermo – Noi non ci fermiamo e scendiamo in piazza per chiedere la stabilizzazione del personale precario. Visto il quadro normativo che pone dal 1 gennaio 2018 il divieto alle pubbliche amministrazione di stipulare e rinnovare contratti di collaborazione coordinata e continuativa, e preso atto dell’iter parlamentare che ad oggi disattende gli impegni presi dal Miur per la stabilizzazione del personale, abbiamo deciso di indire un nuovo percorso di mobilitazione che accompagnerà l’iter della legge di Bilancio”.
Nidil Cgil, Felsa Cisl e Uiltemp hanno inviato oggi la lettera in cui annunciano il nuovo programma di mobilitazione al prefetto, all’Usr Sicilia, ai dirigenti delle istituzioni scolastiche di Palermo e provincia, a tutti i lavoratori co.co.co, al presidente della Regione e ai capigruppo dell’Ars.

redazione

Recent Posts

“Senza carta niente spesa”: Rivoluzione supermercati, addio contanti | Banconote e monete non le prendono più

Rivoluzione supermercati, puoi dire addio alla spesa con i contanti: ecco cosa sta succedendo, tutti…

8 ore ago

C’è una parte del forno che non pulisce nessuno: “È sporca da fare schifo” | Efficienza dimezzata e sapori compromessi

Forno, questa parte è sporchissima e nessuno la pulisce mai: ecco di che si tratta,…

11 ore ago

“Un bastone per picchiare Meghan”: Royal Family, l’ennesimo scandalo è appena scoppiato | Ma questo è il più grave di tutti

Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…

14 ore ago

Arretrati IMU, l’incubo è finito: hanno deciso di azzerare i debiti | Si festeggia in tutta Italia

Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…

16 ore ago

Lidl, ti sei mai chiesto chi è il proprietario? Ecco chi si nasconde dietro al noto marchio: è famoso in tutto il Mondo

Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…

20 ore ago

Canone Rai bye bye, rivoluzione storica in Sicilia | Addio alla tassa sulla tv: chi abita qui non paga più niente

Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…

22 ore ago