“E’ una vera e propria stangata per i tanti siciliani che lavorano o studiano al nord e voglio ritornare a casa per le festività di Natale – a dichiararlo è Manlio Arnone, presidente Unione dei Consumatori – è assurdo che le tariffe dei voli e dei treni per la Sicilia hanno prezzi esorbitanti, per un volo prenotato in questi giorni, si arriva a cifre assurde, in alcuni casi si superano i 500 euro, per una tratta nazionale, come avevamo denunciato a settembre i circa 5 mila professori assunti al nord ne pagano le maggiori conseguenze, saranno costretti a spendere la tredicesima per raggiungere le proprie famiglie in Sicilia, o ancora per migliaia di studenti siciliani che hanno scelto di studiare fuori dalla Sicilia, ribadisco serve garantire ai siciliani la contiguità territoriale, sono evidenti le penalizzazioni per chi deve raggiungere mete nazionali per motivi di lavoro o studio”.
L’unione dei Consumatori mette a disposizione degli utenti uno staff di legali e chiede alle compagnie aeree e di navigazione e a RFI di garantire servizi al top, in caso contrario per voli, navi e treni in ritardo o smarrimento delle valigie invitiamo a segnalarci evidenti abusi al numero dedicato 091 6190601 , oppure a contattarci tramite il nostro sito:http://www.unionedeiconsumatori.it”.
È stata pubblicata un'offerta che sta facendo il giro del web: ti danno 81mila euro…
Voi lo sapete chi produce il riso del LIDL? Ecco perché lo consumano tutti, in…
Un appuntamento imperdibile tra sapori, musica e riflessione: Mondello diventa il cuore pulsante di una…
Un progetto da miliardi che divide politica e opinione pubblica: il Ponte sullo stretto di…
Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…
Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…