Boom di domande per il Reddito Inclusione (Rei).

Come prevedibile in Italia, molti cittadini si stanno adoperando per presentare la domanda per il reddito d’inclusione . A questo non si esime la Sicilia, terra anch’essa limitata al lavoro con povertà in aumento, con dati a livello regionale e non, che confermano tale realtà sopratutto tra città e piccoli paesi. Sistema varato dal governo Gentiloni per sostenere le famiglie più povere e, parametri allargati per favorire quanta più gente possibile ma, altrettanto limitata a criteri nel non poter adempire a tale domanda. Vista l’elevata disoccupazione, a Palermo sono già state presentate 7.200 domande nelle circoscrizioni comunali e certamente si pensa che le domande possono arrivare a circa 13 mila, così come a Catania, città altrettanta vasta di cui si stima che si possa raggiungere quota 15mila.
I paesi dell’entroterra si stanno mettendo in moto tra comuni e Caf, per chiedere informazioni e, se possono rientrare in tale domanda, visto che si avvale di alcuni requisiti familiari ed economici, e cioè:
requisiti familiari presenza di una delle seguenti condizioni: un componente di minore età; una persona con disabilità e almeno un suo genitore o tutore; una donna in stato di gravidanza; un componente che abbia compiuto 55 anni con specifici requisiti di disoccupazione;
requisiti economici il nucleo familiare deve essere in possesso congiuntamente di:
– un valore ISEE in corso di validità non superiore a 6 mila euro – un valore ISRE ai fini ReI (l’indicatore reddituale dell’ISEE diviso la scala di equivalenza, al netto delle maggiorazioni) non superiore a 3 mila euro – un valore del patrimonio immobiliare, diverso dalla casa di abitazione, non superiore a 20 mila euro – un valore del patrimonio mobiliare (depositi, conti correnti, etc.) non superiore a 10 mila euro (ridotto a 8 mila euro per due persone e a 6 mila euro per la persona sola.
Per accedere al ReI è, inoltre, necessario che ciascun componente il nucleo: ✓ non percepisca già prestazioni di assicurazione sociale per l’impiego (NASpI) o altri ammortizzatori sociali di sostegno al reddito in caso di disoccupazione involontaria ✓ non possieda autoveicoli e/o motoveicoli immatricolati la prima volta nei 24 mesi antecedenti la richiesta (sono esclusi gli autoveicoli e i motoveicoli per cui è prevista una agevolazione fiscale in favore delle persone con disabilità) ✓ non possieda imbarcazioni da diporto.
Un beneficio concesso per 18 mesi e che si differenzia economicamente in base ai componenti del nucleo familiare da 1 a 5 o più persone e, assegno che va da 187,50€ (1 persona) per arrivare a 485,40€ per 5 o più componenti.
Certamente documenti da leggere attentamente e situazione che tampona, ma non risolve il problema dei siciliani e non, visto che si và a tappare per un periodo, un qualcosa che vive e vegeta, per una realtà che aumenta sempre di più e che trova negatività da parte di tante persone, per il non dare o costruire lavoro, anziché elargire sempre soldi in questo modo, per poi ritrovarsi punto e a capo !

Antonio David

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

20 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago