Tares, Tari, Tasi – FederConsumatori: Uffici intasati e code interminabili

Tantissimi cittadini, destinatari di avvisi di accertamento inviati dall’Ufficio Tributi afferenti Tares, Tari, Tasi per gli anni 2013/2014, hanno chiamato lo sportello Federconsumatori per segnalare che gli uffici preposti a dare informazioni sono stati presi d’assalto. Code impressionanti, anziani costretti a ore e ore di attesa, impiegati costretti a lavorare in condizioni difficili.
La Federconsumatori ha scritto al Sindaco di Palermo per chiedere tempestivi correttivi sulle problematiche segnalate dai cittadini.
Gli avvisi sono motivati con le due sole voci: mancato e/o tardivo versamento tributo. Una loro formulazione più esaustiva avrebbe edotto meglio i contribuenti e avrebbe evitato loro di andare a chiedere spiegazioni.
Molti cittadini hanno ricevuto l’avviso di accertamento pur avendo pagato, e correttamente nei tempi. Se il cittadino non vuole ripagare l’imposta, peraltro maggiorata dalla sanzione del 30%, deve cercare le ricevute e perdere una mattinata, nella migliore delle ipotesi, in coda all’ufficio tributi.
A fronte di centinaia di cittadini che cercano risposte e/o chiarimenti, ci sono solo due sedi comunali ove averle: l’ufficio tributi di Piazza Giulio Cesare e gli uffici in Via Ausonia. Dalle notizie di stampa di ieri, sembrerebbe che siano state attivate anche altre delegazioni, oltre quella di Via Monte San Calogero.
Dovrebbe essere possibile essere ricevuti per appuntamento. Ebbene, nel sito del comune non è possibile da settimane, per indisponibilità. Chi c’è riuscito, ha avuto fissato l’appuntamento per una data che è ben oltre il sessantesimo giorno utile per sanare la posizione.
Tanti cittadini lamentano l’addebito dei diritti di notifica, sebbene in forma leggermente ridotti, anche se la comunicazione avviene tramite il cassetto tributi.
Lillo Vizzini (foto), presidente di Federconsumatori Palermo, “Si tratta di avvisi di accertamento mandati a tappeto. Premesso che le tasse vanno pagate, il risultato di questa operazione lascia, però, perplessi. Code interminabili, anziani costretti a ore e ore di attesa, impiegati costretti a lavorare in condizioni difficili. Tutta questa operazione avrebbe potuto essere coordinata meglio. Vadano apportati immediate soluzioni correttive”.

redazione

Recent Posts

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

3 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

3 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

3 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

3 giorni ago

“A prescindere da Stalin”,il docufilm dedicato ad Arturo Neglia

Oggi,lunedi pomeriggio,11 agosto alle ore 18.30 al Cinema Teatro Grifeo è in programma la proiezione…

3 giorni ago