Presentato il programma del Natale Termitano 2017

Questa mattina, nella sala La Barbera della sede storica del comune di Termini Imerese, è stato presentato il programma ufficiale del Natale Termitano, edizione 2017. Un mix di arte, cultura e tradizione, su iniziativa degli assessorati alla Cultura e alle Politiche sociali, con la collaborazione delle associazioni, degli imprenditori e commercianti di Termini Imerese.
«Anche per questa importante occasione siamo riusciti a presentare un cartellone di eventi dedicati al Natale – ha dichiarato il sindaco, Francesco Giunta -. Questa amministrazione ha voluto dare un indirizzo nuovo e di sviluppo per l’economia, ma allo stesso tempo del rilancio delle politiche sociali. Termini Imerese ha un’antica tradizione presepiale. Infatti, in programma ci saranno gli eventi “Presepiando” e “Il presepe vivente”. Sono tante le iniziative in programma dall’attenzione per i bambini, ai monumenti aperti, dai percorsi gastronomici ai mercatini natalizi, la sagra del cannolo, e tanto altro – ha concluso il primo cittadino -. Un particolare ringraziamento va a tutte le associazioni (comprese quelle sportive e motoristiche), alle aziende e agli imprenditori termitani che stanno dando il loro indispensabile apporto per la buona riuscita di tutti gli eventi in programma».

«Abbiamo voluto coinvolgere tutti i quartieri tutti i gusti e tutti i “sapori” nella consapevolezza che cultura è un concetto polisemico e quanto mai vasto e dai confini non facilmente identificabili e definibili in una società fluida che Bauman definisce da un punto di vista culturale “onnivora” – ha affermato l’assessore alla Cultura, Loredana Bellavia -. A questa pluralità di modelli culturali è corrisposta un’organizzazione del lavoro della Giunta essenzialmente integrato tra cultura, turismo, politiche sociali, pubblica istruzione e politiche giovanili – ha concluso l’assessore Bellavia -. Si è condiviso con il sindaco e la giunta un incipit introduttivo al Natale Termitano che è al tempo stesso una nostra riflessione di metodo politico per la valorizzazione dei talenti e del patrimonio artistico termitano: per i nostri concittadini e con tutti loro, nella consapevolezza che la democrazia partecipata è prassi pubblica quotidiana».

«Il lavoro di squadra tra Ascom, consiglieri comunali, presidente della quarta commissione, associazioni – ha aggiunto l’assessore alle Politiche Sociali, Rosa Lo Bianco – ci ha permesso con manifestazioni semplici, così come la comunità intera vuole. Natale 2017 nasce proprio dal desiderio di condividere, rilanciare, amare. Buone feste a tutti».

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

3 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

23 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago