Ecco i riconoscimenti di Kaos, festival dell’editoria, della legalità e dell’identità siciliana

È cominciato il conto alla rovescia. Mancano pochi giorni per scatenare il Kaos, che riempirà Agrigento di libri, parole performance e musica il 9 e 10 dicembre 2017.
Quest’anno la carovana del Kaos, diretta da Peppe Zambito, approderà presso l’Accademia di belle Arti Michelangelo diretta da Alfredo Prado, nella nuova sede di via Bac Bac 7.
Dopo le consuete consultazioni – ricordiamo che il premio della giuria popolare verrà consegnato durante la manifestazione – la rosa dei riconoscimenti assegnati a personalità isolane, da consegnare durante il Kaos, festival dell’editoria, della legalità e dell’identità siciliana, è stata stilata.
Il Festival Kaos, per le sue caratteristiche, ha scelto i suoi candidati ideali in base a criteri evidenziati nelle attribuzioni, come per i premi “Identità siciliana” conferiti a: Andrea Bartoli, ideatore della Farm Cultural Park di Favara; Giacomo Pilati, scrittore e organizzatore di importanti eventi culturale e a Nicolò D’Alessandro, memoria artistica e storica dell’isola.
Dove il lavoro personale, la ricerca e sperimentazione dei vincitori è confluito fortemente nello sviluppo, nel contributo fattivo e nella promozione della bellezza del territorio.
I Premi speciali conferiti da Kaos in occasione del 150° della nascita del drammaturgo Luigi Pirandello vanno a: Gaetano Aronica, Francesco Bellomo, Gianfranco Jannuzzo, tre agrigentini che con costanza promuovono il teatro Pirandelliano in tutta Italia con il “Berretto a sonagli”; Felice Cavallaro, giornalista e ideatore della Strada degli scrittori; Enzo Alessi e Antonella Morreale, che si sono distinti per l’impegno culturale e soprattutto con una costante attività teatrale.
Il Premio “Gesti e parole di legalita” va al: Comune di Joppolo Giancaxio, promotore della marcia e della giornata della legalità; e allo scrittore Giacomo Cacciatore, autore di “Uno sbirro non lo salva nessuno” (Dario Flaccovio editore).
Il Premio “Rita Atria” andrà a: Angelo Sicilia (autore e ideatore dei Pupi antimafia) e all’Associazione Gammazita, per l’utilizzo della creatività in azioni di recupero e rivisitazione della tradizione come strumento di riscatto sociale.
Il Premio speciale Kaos “Alessio Passalacqua” va alla poetessa Giuseppina Mira, da sempre impegnata nella promozione culturale del territorio.
Mentre il Premio “Salvatore Coppola”, in ricordo dell’editore trapanese, va ad: Ezio Noto, musicista e scrittore, per il libro “Mio padre non conosce la mia musica” (ed. Medinova).
Le pagine social dell’evento:
Instagram: Kaos Festival
Twitter: @kaos_festival
Facebook: https://www.facebook.com/kaosnews/
Seguiteci su Fattitaliani.it al link http://www.fattitaliani.it/search/label/Kaos

Per info
Daniela Gambino
3288775341

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

5 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

11 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago