LA POLIZIA APPLICA MISURE CONTRO I TRUFFATORI. FOGLI DI VIA PER QUATTRO UOMINI SPECIALIZZATI IN RAGGIRI AGLI ANZIANI

PALERMO:
La Polizia di Stato ha attuato misure stringenti nei confronti di quattro truffatori che avevano messo a segno dei colpi in tre distinti episodi.
I raggiri posti in essere dai quattro sono quelli classici della cosiddetta truffa dello specchietto e della vendita di falsi gioielli.
Nel primo episodio, due giovani della provincia di Catania hanno avvicinato un anziano automobilista, nei pressi di Corso Calatafimi, con il chiaro intento di mettere in scena la truffa dello specchietto, fingendo di essere stati colpiti dal veicolo delluomo.
Solo la presenza degli agenti, insospettiti dal conciliabolo fra i tre, ha impedito che il disegno criminoso, posto in essere dai due giovani, andasse a buon fine.
Gli altri due episodi, hanno visto andare in scena lennesima vendita di false pietre preziose da parte di due palermitani .
Teatro della scena questa volta è stata la cittadina di Capaci, uno dei due fingendosi un ufficiale della Marina insieme al suo complice tentava di vendere dei falsi diamanti a degli anziani residenti in quel Comune. Ma stavolta la truffa non andava in porto grazie al tempestivo intervento di una pattuglia dellArma dei Carabinieri che si trovava a transitare durante un servizio di prevenzione e controllo del territorio e si accorgeva subito della tentata truffa. I due venivano identificati per I.G., palermitano di anni 27, che veniva denunciato allAutorità Giudiziaria per il reato di truffa e sostituzione di persona mentre laltro palermitano, identificato per N.G. di anni 49 veniva denunciato allAutorità Giudiziaria per il reato di truffa.

Per i quattro truffatori il Questore ha emesso fogli di via obbligatorio ai sensi dellart. 2 del D. Lgs. 159/2011, grazie al quale, i due catanesi non potranno far ritorno nel Comune di Palermo per almeno tre anni ed invece i due palermtiani non potranno andare per tre anni nel Comune di Capaci.
A tal proposito la Polizia di Stato ha redatto un vademecum di consigli utili contro le truffe, consultabile sul sito www.poliziadistato.it; di seguito riportiamo alcuni suggerimenti su come difendersi quando ci si trova davanti a episodi criminosi come quelli nello specifico trattati:
Raggiro dello specchietto
(Il truffatore procede a bassa velocità o si posiziona in doppia fila lungo una strada generalmente stretta ed angusta, sceglie, quale vittima del raggiro, un automobilista anziano e, simulando con il malcapitato un urto, finge un danno al suo specchietto retrovisore, chiedendone il risarcimento in via amichevole, pena il ricorso alle vie legali. La vittima, spesso sorpresa dal precipitare degli eventi, costernata dallaver provocato il danno ed infastidita dallidea di una grana giudiziaria, decide di accettare il compromesso proposto dal truffatore e di versargli così una somma di denaro per chiudere lepisodio in via bonaria).
False pietre preziose e gioielli
(ll consolidato clichè della truffa delle pietre preziose è realizzato da un finto squattrinato che, per impellenti necessità economiche, ha lesigenza di vendere, anche sottocosto, gemme, gioielli o altri preziosi; per rendere più convincente la truffa, al siparietto di solito si aggiungono un fantomatico orafo ed un potenziale acquirente pronti a pagare subito la merce).
Per evitare di incorrere in questi raggiri, la Polizia di Stato rivolge un appello ai cittadini a non cedere alle offerte di apparenti vantaggi, proposti sotto lingannevole veste di irrinunciabili acquisti ed imperdibili beni a prezzi di saldo.
Tali offerte sono solitamente proposte su strada da sconosciuti, magari ben vestiti e particolarmente convincenti. In tali circostanze o, in altre analoghe, si consiglia di contattare il 113, segnalando laccaduto e fornendo indicazioni utili per individuare gli autori del tentato raggiro.

Palermo, 1 dicembre 2017

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

8 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago