“Panettone festival” a Cefalù

Dicembre mese delle feste natalizie. Cefalù, per un weekend, capitale dei panettoni, con quaranta maestri pasticceri che faranno conoscere il loro panettone artigianale, rigorosamente made in Sicilia, e tanti altri dolci natalizi.
È un appuntamento davvero speciale la prima edizione del “Panettone Festival”, da venerdì 1 a domenica 3 dicembre a Cefalù.
Via Roma, una delle strade principali della cittadina medievale, sarà adornata a festa e pacificamente invasa da quaranta maestri pasticceri, che faranno assaggiare e venderanno il loro panettone artigianale – proponendo la loro interpretazione del dolce, arricchito con gustose creme e materie prime come la manna di Pollina, le scorzette d’arancia, il pistacchio di Bronte o di Raffadali, la mandorla – e tanti altri tipici dolci natalizi.
L’obiettivo è evidenziare che esiste una via Made in Sicily del panettone, tipico dolce meneghino, diventato negli anni parte integrante di molte pasticcerie siciliane, che sono state capaci di fare un business di un dolce del nord, togliendogli l’anima industriale e rendendolo artigianale e particolare.
Un evento dal sapore internazionale, che vedrà protagonista totale Cefalù. Tra i maestri pasticceri presenti: Nicola Fiasconaro, Salvatore Cappello, Vincenzo Bonfissuto, Mauro Lo Faso Roberto Guzzardo, Silvana Bruno, Filippa Milazzo, John Sferruzza, Sebastiano Brocato, Angelo Pusateri e Marco Mocciaro.
«Il panettone siciliano – dice Nicola Fiasconaro, che parteciperà a una dei vari seminari che caratterizzeranno la manifestazione – è ormai una consacrazione. Se oggi in Sicilia ci sono almeno 300 fornai che fanno il loro panettone, è merito mio, che ho dato il via a questa rivoluzione, partita dalla Sicilia e diventata un fenomeno nazionale, trasformando il panettone in un simbolo dell’Italia nel mondo. Di tutto questo mi sento protagonista».
Tanti gli appuntamenti da tenere in considerazione. Si comincia venerdì 3 dicembre alle 16,30 con l’apertura degli stand (domenica apertura alle 10). Tutti i giorni, alle 17, esibizioni di artisti di strada, seguiti alle 18,30 da showcooking. Per i più piccoli sarà possibile partecipare ai corsi della Junior Baker Academy guidati dal pasticcere Vincenzo Serio, un’occasione per avvicinare i piccoli al mondo della cucina, guidati con pazienza e attenzione dallo chef nella preparazione di torte, biscotti e dolcetti di marzapane.
Arrivando agli eventi musicali, i concerti più attesi sono alle 20,30. Venerdì 1 dicembre ci sono Il buono, il brutto e il grattino, sabato 2 i Santaclara e domenica 3 gli HalfChicken.
Panettone festival è ideato dall’associazione KeFood, con il patrocinio del Comune di Cefalù e l’impegno attivo dell’Assessorato al Turismo.
L’ingresso è gratuito. Per avere ulteriori informazioni si può visitare il sito Internet: www.panettonefestival.com. Sul sito si possono anche trovare le strutture alberghiere convenzionate dove potere alloggiare in coppia a partire da 45 euro a notte.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

7 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago