Raggiunto un accordo tra l’Amministrazione Comunale di Cefalù e le Associazioni di categoria della ricettività turistica per un nuovo Regolamento dell’Imposta di soggiorno.

A seguito di una riunione tra l’Amministrazione Comunale e i rappresentanti delle Associazioni di categoria è stato raggiunto un importante accordo sui principi cardine che dovranno essere contenuti nel nuovo Regolamento sulla imposta di soggiorno.

Il documento, predisposto dall’Amministrazione comunale, è stato oggetto di attenta valutazione e di proposte di suggerimenti grazie ai quali si è giunti ad una condivisione dei punti fondamentali sui quali si impernierà il nuovo Regolamento dell’Imposta.

Le principali novità riguardano : una nuova rimodulazione dell’importo dell’imposta, con un sensibile aumento rispetto alle cifre attuali e una puntuale precisazione delle diverse tipologie delle strutture ricettive; l’estensione del periodo di imposizione a partire dal 1 aprile di ogni anno;
la creazione di un tavolo di concertazione per il monitoraggio e la spesa dell’Imposta, con delle percentuali riservate ad un piano annuale di promozione turistica, alla compartecipazione delle spese di riscossione, alla lotta all’evasione.

Le risorse saranno destinate alla promozione delle infrastrutture e attività turistiche, alla promozione delle politiche culturali e del patrimonio culturale cittadino, al sostegno degli enti e Fondazioni culturali, con particolare riferimento alla Fondazione Mandralisca, alla manutenzione dei luoghi e dei beni comunali di valore storico, culturale e turistico, come il Lungomare, il porto, il castello Bordonaro, il Teatro Cicero ecc., alle infrastrutture turistiche e ai trasporti, al decoro urbano, alla predisposizione di un Piano annuale di promozione turistica della città.

Tra le novità anche l’istituzione del Responsabile dell’Imposta , figura che sarà prevista all’interno dell’organigramma comunale, e un più incisivo sistema di riscossione e controllo del pagamento.
Adesso la proposta di un nuovo Regolamento sarà sottoposta all’esame del Consiglio Comunale e, in caso di approvazione, entrerà in vigore nel 2018.

Per il Sindaco- ” il risultato importante che è stato raggiunto è frutto del
metodo di concertazione che la mia Amministrazione seguirà per tutto il mandato. La condivisione dei provvedimenti tra i Consiglieri di maggioranza e i portatori di interesse è fondamentale per collaborare per la promozione e lo sviluppo di una città che, negli ultimi anni, ha assistito ad un vero e proprio boom delle presenze turistiche e che dal prossimo anno, grazie all’apertura del nuovo Club Med 5 tridenti per 10 mesi l’anno, punterà all’incremento del target , alla promozione del turismo culturale e alla progressiva destagionalizzazione dei flussi turistici”.

redazione

Recent Posts

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

43 minuti ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

23 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago