“Tessere” (la tela), incontri di donne a Castelbuono

Domenica 3 dicembre, alle 17.30 presso la Badia di Castelbuono, Donna Sapiens continua il percorso di approfondimento sulla cultura al femminile, inaugurando una serie di appuntamenti definiti “Tessere”. Il richiamo al mosaico è evidente ed immediato: ogni tessera di un mosaico è diversa dall’altra ma ognuna è indispensabile per comporre il disegno. Un altro richiamo, poi, è quello al verbo tessere, con l’intento di ricordare a tutti/e come la trama di un tessuto si componga di percorsi ed incroci, di intrecci e nodi, metafore di un mondo di relazioni che Donna Sapiens vuole proporre come artigianato delle idee ed officina del fare.
Questo primo incontro è dedicato al tema dell’empowerment delle donne, attraverso l’esperienza dell’associazione Fiori di Acciaio di Palermo che per l’occasione propone le testimonianze della Presidente, l’imprenditrice Marcella Cannariato, della Responsabile comunicazioni esterne, la giornalista Giulia Noera, dell’editrice Donata Agnello, anche Direttrice Responsabile del famoso mensile “I love Sicilia”, e della scrittrice Giorgia Butera, sociologa autrice di una ricerca sui diritti umani e in particolare su donne e bambine migranti.
L’associazione Fiori di Acciaio è una realtà impegnata nel sostegno alle politiche per le pari opportunità, anche attraverso la promozione dell’inserimento lavorativo delle donne per accrescere la partecipazione femminile anche alla vita pubblica. Da anni impegnata contro la violenza sulle donne, l’associazione sta istituendo a Palermo sia uno sportello legale, che uno sportello di sostegno psicologico che uno di consulenza sanitaria, completamente gratuiti e dedicati, appunto, alle donne.
E l’artigianato delle idee per realizzare una officina del fare ha bisogno di “strumenti”, di quegli “attrezzi” che possono trasformare le intenzioni e i desideri in azioni: per il progetto Donna Sapiens questi strumenti sono anche i libri, e l’associazione Fiori di Acciaio proprio domenica non soltanto farà dono di svariati testi, ma anche di una libreria per la Biblioteca delle Donne di Castelbuono.
Infine, “Tessere” (la tela) è anche un omaggio al mito di Penelope, da tanti descritta come moglie ubbidiente e fedele dell’eroe Ulisse, ma voluta da Omero, quindi dalla tradizione orale millenaria, come donna di straordinaria pazienza, di incrollabile fiducia in sé stessa e peculiare intelligenza: una donna da non dimenticare.

 

redazione

Recent Posts

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

7 ore ago

UFFICIALE FISCO: vietati i bonifici tra parenti | Se ti scordi questa cosa prendi la multa

Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…

10 ore ago

Frutta e verdura, scandalo in Italia: non comprarle mai in questo posto | La tua salute è in serio pericolo

Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…

13 ore ago

Amazon meglio di Babbo Natale: nuovo smartphone a soli 39 euro | Impossibile non chiamarlo regalo

Amazon ha deciso di rovinarsi: uno smartphone a soli 39 euro è un'offerta da prendere…

15 ore ago

Patatine in friggitrice ad aria: il lato oscuro che nessuno si aspetta | Rischi per la salute

Un gesto quotidiano che sembra innocuo nasconde un rischio silenzioso: ecco cosa avvertono i medici…

18 ore ago

È il pozzo più profondo d’Italia | Nessuno ha mai visto la sua fine: impossibile quantificare i metri

Pozzo, questo è il più profondo d'Italia e nessuno ha mai visto la sua fine:…

19 ore ago