Inaugurata la nuova caserma dei Vigili del Fuoco di Cefalu’

Ecco il discorso del Sindaco di Cefalù in occasione della inaugurazione del Distaccamento di Cefalù dei Vigili del Fuoco -24 novembre 2017.

Illustre Sottosegretario,
Illustre Prefetto,
Eccellenza Reverendissima Mons. Manzella,
Colleghi Sindaci,
gentili autorità,
signori e signore,

Oggi, in questo luogo, che è uno dei lembi più belli d’Italia, ferito offeso dalla violenza del violentissimo incendio del 16 giugno 2016 e dagli altri episodi incendiari che hanno provocato ingentissimi danni al territorio e al patrimonio pubblico e privato, si compie un gesto, atteso da lungo tempo che appare essere come un sogno diventato realtà.

L’Amministrazione comunale, nei cinque anni della mia prima sindacatura, con il sostegno del Consiglio Comunale e con il concorso dei progettisti, dei funzionari comunali, di tutti i tecnici e delle ditte che, posso affermarlo , hanno lavorato con grande senso civico, ha portato a compimento un’opera che alcuni disperavano che potesse mai compiersi; la costruzione di questo distaccamento che, se pur voluto dalla gente e auspicato da sempre, rischiava di non essere realizzata e diventare un esempio di sperpero di denaro pubblico.

Invece, siamo qui ad inaugurare un presidio dello Stato a garanzia della sicurezza dei cittadini di Cefalù e di tutti i comuni che rientrano nell’area di pertinenza.

Un Distaccamento che, sebbene viene inaugurato oggi è attivo da alcuni mesi, durante i quali ha realizzato numerosi interventi di ogni genere contribuendo a salvare vite umane.

In questo momento solenne che sarà ricordato come una delle migliori pagine della storia recente della nostra città e che, in quanto tale, tra poco annoteremo, con le nostre firme, nel Libro Rosso di Cefalù, raccolta di pergamene che dal XVI secolo tramanda le memorie della città, mi sia consentito rivolgere, a nome di tutti i cittadini di Cefalù , il plauso e il sincero ringraziamento al Ministero degli Interni e ad Ella in particolare, signor Sottosegretario, per il proficuo lavoro svolto per consentire la realizzazione dell’opera e per fornire di adeguata dotazione organica il Distaccamento.

Un grazie di cuore va, anche, per la loro abnegazione al Dirigente del Dipartimento Nazionale Vigili del Fuoco, all’attuale Comandante Provinciale Ing. Boscaino, al suo predecessore Ing. Vallefuoco.

Il grazie sincero e profondo di tutta la città va, soprattutto, agli uomini e alle donne dei Vigili del Fuoco che ho imparato a conoscere grazie all’apertura di questo Distaccamento e, ancor prima, in virtù dei tragici incendi del 2012, del 2016 e degli episodi incendiari registrati la scorsa estate.

Signor Sottosegretario, desidero riconoscere pubblicamente che è, principalmente, grazie alla loro professionalità e abnegazione che, il 16 giugno 2016, sono state salvate numerose vite umane e, in diversi casi, è stata evitata la distruzione di altre abitazioni. La cura, con la quale si dedicano al proprio lavoro, considerando questo distaccamento come la loro casa e i cittadini dei nostri territori come persone di famiglia, è una delle immagini più belle che ricorderò della mia esperienza di Sindaco.

In questo momento gioioso mi sia consentito esprimere, in fine, un pensiero per coloro che hanno perso le loro case, le loro attività commerciali i loro beni, talvolta i loro ricordi, in quel drammatico 16 giugno 2016.

Ancora oggi 4 nuclei familiari sono ospitati in case prese in affitto dal Comune, auspico che il nuovo governo regionale ci aiuti a porre fine alle numerose questioni irrisolte, dando loro un aiuto concreto per ricostruire le abitazioni perdute.

Certamente da oggi ognuno di noi, grazie alla presenza dei Vigili del Fuoco nella nostra città , si sente più sicuro e protetto.

La presenza dello Stato, resa visibile da infrastrutture come questa, e dagli uomini e dalle donne che in essa operano, è l’unica certezza della salvaguardia del territorio e, in definitiva, di un futuro migliore per tutti.

Vi ringrazio.

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

18 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago