Truffe telefoniche e conti prosciugati, continuano le trappole per gli utenti, le più frequenti sono quelle dei Call-id-Spoofing e gli sms per carpire i dati delle carte di credito.
L’Unione dei Consumatori ha registrato un caso tipo: è la chiamata da un numero che non risulta tra i contatti dell’utente, anche un semplice squillo, che incuriosisce. L’ignara vittima richiama il numero e al primo scatto di risposta il conto telefonico si azzera. Uno degli ultimi numeri utilizzati, dai truffatori, ha un prefisso tunisino ed è il +216, la polizia postale ricorda che l’unico modo per difendersi è quello di bloccarlo. Altra truffa riguarda gli sms, messaggi che segnalano anomalie sul conto corrente o carta di credito e che invitano a comunicare dati sensibili tramite sms, appena l’ingenuo utente li comunica puntualmente conti e carte di credito vengono prosciugate dei contanti.
“L’Unione dei Consumatori – dichiara il presidente nazionale Manlio Arnone – assisterà tutti coloro che hanno subito una truffa, chi vuole può contattarci al numero telefonico dedicato 0916190601, o attraverso il nostro sito:http://www.unionedeiconsumatori.it”.
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…
Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…