LA POLIZIA SGOMINA UN’ORGANIZZAZIONE CRIMINALE DEDITA ALLA RICETTAZIONE ED AL RICICLAGGIO DI VETTURE RUBATE

Con l’’operazione della Polizia di Stato, Dirty Cars, è stata disarticolata un’organizzazione criminale dedita alla commissione dei reati di ricettazione e riciclaggio di veicoli.
L’indagine è stata svolta congiuntamente dalla “Squadra Investigativa”del Commissariato di P.S. “Brancaccio” e dalla “Squadra Giudiziaria”del Compartimento di Polizia Stradale per la Sicilia Occidentale di Palermo.
I poliziotti hanno eseguito un’ordinanza di applicazione di misure cautelari emessa dal Tribunale di Palermo nei confronti di 7 persone, 3 in carcere e 4 ai domiciliari.
Ad essere colpiti dalla misura i componenti di un’ associazione per delinquere finalizzata alla commissione dei reati di ricettazione e riciclaggio di veicoli nel capoluogo palermitano e nelle aree limitrofe.
I tre soggetti condotti in carcere sono i palermitani:
DI MARIA Giuseppe, classe 74;
TUTONE Tommaso, classe 78;
TUTONE Rocco, classe 78.
I quattro finiti agli arresti domiciliari sono i palermitani:
D. M. P., classe 92;
D. M. R., classe 72;
N. A, classe 73;
T. S., classe 54
Il sodalizio criminale, che aveva come base operativa un’officina meccanica nella zona industriale di Brancaccio, è stato individuato a seguito di una lunga e complessa attività di indagine sul fenomeno della ricettazione e del riciclaggio di veicoli.
Le attività investigative si sono sviluppate attraverso servizi di osservazione, controllo e pedinamento nonché mediante intercettazioni telefoniche ed ambientali.
Le indagini hanno accertato come il sodalizio criminale avesse scientificamente diviso i ruoli ai singoli sodali, attribuendo a ciascuno responsabilità diverse in ordine alla filiera criminale, che andava dalla ricettazione delle vettura allo smaltimento delle parti dei mezzi rubati non più utilizzati.
A capo dell’’organizzazione vi era il gestore dell’officina meccanica, tale DI MARIA Giuseppe.
Limitrofo all’’officina meccanica era attivo un deposito, gestito sempre dal DI MARIA, dove venivano introdotti diversi veicoli di provenienza delittuosa.
In tale sito DI MARIA, unitamente ad altri indagati, procedeva alle operazioni di riciclaggio, consistenti nello smantellamento di veicoli i cui pezzi ed organi meccanici venivano montati e riassemblati in altri veicoli identici per marca e modello, o comunque compatibili, al fine di nasconderne la provenienza illecita.
Dalle indagini è, altresì, emerso che anche una società “onlus” impegnata nella assistenza e nel trasporto di disabili impiegasse veicoli frutto di riciclaggio.
E’’ stato, inoltre, acclarato che, ad operazione ultimate, il gruppo provvedeva anche a disfarsi delle carcasse e di altro materiale non utilizzato avvalendosi di diversi soggetti estranei all’organizzazione, ma che mettevano i loro mezzi a disposizione per tale scopo.
Si e’ riuscito anche ad individuare numerosi altri soggetti che si rivolgevano al sodalizio allo scopo di venire in possesso di veicoli oggetto di riciclaggio o di parti meccaniche di essi da utilizzare come ricambi per le proprie esigenze, consapevoli della loro provenienza delittuosa; si è proceduto pertanto al deferimento in stato di libertà di tali individui ( 17 soggetti).
Durante le indagini è anche emerso come alcuni degli odierni indagati siano stati coinvoliti in reati estorsivi, poiché in singoli episodi, mediante minacce, pretendevano ed ottenevano dalle vittime di furti di veicoli, cospicue somme di denaro per la restituzione dei mezzi rubati, utilizzando il metodo del c.d.”cavallo di ritorno”.
Sono tuttora in corso perquisizioni presso altri siti nella disponibilità degli associati ove si sospetta si siano concretizzati altri analoghi episodi delittuosi
Palermo, 24 novembre 2017

redazione

Recent Posts

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

57 minuti ago

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

4 ore ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

6 ore ago

LIDL mi ha svoltato l’inverno | Addio riscaldamenti grazie a questo oggetto: con 3.99€ sto perennemente al caldo

LIDL ti da l'opportunità di non accendere i termosifoni con questo oggetto: bastano 3,99 ed…

10 ore ago

Patente, convocati milioni di anziani | Niente rinnovo per chi non si presenta: a piedi per tutta la vita

Patente, attenzione alla convocazione per il rinnovo a cui potreste dire addio: tutti i dettagli…

12 ore ago

“Gli ho levato le mani dal corpo”: Rai, denunciato il gravissimo abuso | La conduttrice ha confessato tutto

Il famoso volto delle emittenti Rai ha rivelato un retroscena drammatico: è spuntata fuori un'amara…

22 ore ago