LA POLIZIA SGOMINA UN’ORGANIZZAZIONE CRIMINALE DEDITA ALLA RICETTAZIONE ED AL RICICLAGGIO DI VETTURE RUBATE

Con l’’operazione della Polizia di Stato, Dirty Cars, è stata disarticolata un’organizzazione criminale dedita alla commissione dei reati di ricettazione e riciclaggio di veicoli.
L’indagine è stata svolta congiuntamente dalla “Squadra Investigativa”del Commissariato di P.S. “Brancaccio” e dalla “Squadra Giudiziaria”del Compartimento di Polizia Stradale per la Sicilia Occidentale di Palermo.
I poliziotti hanno eseguito un’ordinanza di applicazione di misure cautelari emessa dal Tribunale di Palermo nei confronti di 7 persone, 3 in carcere e 4 ai domiciliari.
Ad essere colpiti dalla misura i componenti di un’ associazione per delinquere finalizzata alla commissione dei reati di ricettazione e riciclaggio di veicoli nel capoluogo palermitano e nelle aree limitrofe.
I tre soggetti condotti in carcere sono i palermitani:
DI MARIA Giuseppe, classe 74;
TUTONE Tommaso, classe 78;
TUTONE Rocco, classe 78.
I quattro finiti agli arresti domiciliari sono i palermitani:
D. M. P., classe 92;
D. M. R., classe 72;
N. A, classe 73;
T. S., classe 54
Il sodalizio criminale, che aveva come base operativa un’officina meccanica nella zona industriale di Brancaccio, è stato individuato a seguito di una lunga e complessa attività di indagine sul fenomeno della ricettazione e del riciclaggio di veicoli.
Le attività investigative si sono sviluppate attraverso servizi di osservazione, controllo e pedinamento nonché mediante intercettazioni telefoniche ed ambientali.
Le indagini hanno accertato come il sodalizio criminale avesse scientificamente diviso i ruoli ai singoli sodali, attribuendo a ciascuno responsabilità diverse in ordine alla filiera criminale, che andava dalla ricettazione delle vettura allo smaltimento delle parti dei mezzi rubati non più utilizzati.
A capo dell’’organizzazione vi era il gestore dell’officina meccanica, tale DI MARIA Giuseppe.
Limitrofo all’’officina meccanica era attivo un deposito, gestito sempre dal DI MARIA, dove venivano introdotti diversi veicoli di provenienza delittuosa.
In tale sito DI MARIA, unitamente ad altri indagati, procedeva alle operazioni di riciclaggio, consistenti nello smantellamento di veicoli i cui pezzi ed organi meccanici venivano montati e riassemblati in altri veicoli identici per marca e modello, o comunque compatibili, al fine di nasconderne la provenienza illecita.
Dalle indagini è, altresì, emerso che anche una società “onlus” impegnata nella assistenza e nel trasporto di disabili impiegasse veicoli frutto di riciclaggio.
E’’ stato, inoltre, acclarato che, ad operazione ultimate, il gruppo provvedeva anche a disfarsi delle carcasse e di altro materiale non utilizzato avvalendosi di diversi soggetti estranei all’organizzazione, ma che mettevano i loro mezzi a disposizione per tale scopo.
Si e’ riuscito anche ad individuare numerosi altri soggetti che si rivolgevano al sodalizio allo scopo di venire in possesso di veicoli oggetto di riciclaggio o di parti meccaniche di essi da utilizzare come ricambi per le proprie esigenze, consapevoli della loro provenienza delittuosa; si è proceduto pertanto al deferimento in stato di libertà di tali individui ( 17 soggetti).
Durante le indagini è anche emerso come alcuni degli odierni indagati siano stati coinvoliti in reati estorsivi, poiché in singoli episodi, mediante minacce, pretendevano ed ottenevano dalle vittime di furti di veicoli, cospicue somme di denaro per la restituzione dei mezzi rubati, utilizzando il metodo del c.d.”cavallo di ritorno”.
Sono tuttora in corso perquisizioni presso altri siti nella disponibilità degli associati ove si sospetta si siano concretizzati altri analoghi episodi delittuosi
Palermo, 24 novembre 2017

redazione

Recent Posts

Risparmio domestico in vista 2026: come combinare detrazioni casa, bonus energia e offerte gas-luce | consigli utili

Nel 2026 risparmiare sulle spese di casa sarà più facile grazie alla combinazione strategica tra…

1 giorno ago

Rivoluzione Irpef: da gennaio 4 scaglioni diventano 3 | ecco cosa cambia per chi guadagna fino a 28mila €

La riforma Irpef in arrivo ridisegna gli scaglioni fiscali, riducendoli da quattro a tre e…

3 giorni ago

Scadenze strategiche: il nuovo calendario del bollo auto 2025 | cosa cambia per il pagamento

Il 2025 porta un calendario del bollo auto riorganizzato, con nuove scadenze pensate per rendere…

3 giorni ago

Gestione famiglia: coinvolgi tutti nei consumi domestici | quando la squadra fa la differenza

Ridurre i consumi in casa è più semplice quando ogni membro della famiglia partecipa: l’unione…

4 giorni ago

Trucchi casalinghe: come ottenere pavimenti brillanti senza prodotti costosi | una soluzione dal passato

Un rimedio semplice e alla portata di tutti permette di riportare i pavimenti a una…

4 giorni ago

Abitudini straniere: 3 trucchi di risparmio nel mondo che funzionano anche in Italia | vuoi provarli?

In diversi Paesi esistono metodi quotidiani per risparmiare sulla spesa che possono essere applicati facilmente…

5 giorni ago