Ospedale Termini, è nata la bimba numero 500

L’unità operativa complessa di Ostetrica e Ginecologia dell’Ospedale “Cimino” di Termini Imerese taglia il traguardo del parto numero 500, raggiungendo – a poco più di un mese dalla fine dell’anno – lo standard richiesto dal Ministero della Salute. A festeggiare l’evento è stata, alle 00.32 di lunedì scorso, una bimba del peso di 3,4 Kg. nata da parto spontaneo.

Nel 2016 erano stati, complessivamente, 574 i nati nell’Ospedale termitano con una percentuale di tagli cesarei al di sotto del 20%, così come richiesto dalle “indicazioni” ministeriali.

“E’ un traguardo – ha sottolineato il Commissario dell’Asp di Palermo, Antonio Candela – raggiunto grazie alla professionalità e sensibilità di un’equipe eccellente guidata dal Primario Giuseppe Canzone e grazie anche alle strutture su cui può contare un reparto, sicuramente, tra i migliori in Sicilia. Dallo scorso aprile è stato, inoltre, dotato di un nuovo complesso operatorio-sale parto, realizzato – con un investimento di 983.834 euro – al quinto piano in un’area di 600 mq., adiacente alla zona degenza”.

All’interno del nuovo complesso operatorio sono presenti, tra l’altro: due sale travaglio-parto e post partum per il parto fisiologico, di cui una con vasca per il parto in acqua; una sala operatoria dedicata h 24 per le emergenze-urgenze ostetriche; una sala operatoria per le attività chirurgiche di ginecologia e ostetricia programmate (con specifiche tecnologie per le attività chirurgiche di endoscopia ginecologica); l’isola neonatale dove è possibile erogare le attività assistenziali a due neonati contemporaneamente e l’area per la preparazione-risveglio delle pazienti. “Per un maggiore comfort delle pazienti e per implementare il percorso di umanizzazione della nascita – ha aggiunto Candela – le sale travaglio-parto e post partum sono dotate di impianti di illuminazione, filodiffusione e musicoterapia che favoriscono il relax”.

Con il superamento dei 500 parti e con il definitivo avvio del servizio di partoanalgesia sono stati soddisfatti tutti gli standard organizzativi, tecnologici e strutturali richiesti dalle normative ministeriale.

“Il raggiungimento di questo traguardo è motivo di grande soddisfazione – ha detto il Primario, Giuseppe Canzone – un sentito ringraziamento va a tutti gli operatori che, con professionalità ed impegno costante, hanno assicurato h24 un’adeguata assistenza alle partorienti che si sono rivolte alla nostra struttura. Un grazie particolare alla Direzione generale che ha costantemente sostenuto il percorso di adeguamento strutturale e tecnologico del punto nascita fino al suo completamento”.

redazione

Recent Posts

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

3 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

3 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

3 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

3 giorni ago

“A prescindere da Stalin”,il docufilm dedicato ad Arturo Neglia

Oggi,lunedi pomeriggio,11 agosto alle ore 18.30 al Cinema Teatro Grifeo è in programma la proiezione…

3 giorni ago