NUOVE NORMATIVE ED ENTI LOCALI, CONTINUA L’ATTIVITÁ FORMATIVA DELL’ANCISICILIA IN FAVORE DEI COMUNI DELL’ISOLA Area Banner DX-4 – Superiore

Continua l’offerta formativa dell’AnciSicilia con un ciclo di seminari di approfondimento finalizzato a supportare funzionari, dirigenti, segretari generali e amministratori degli enti locali nell’acquisizione di nuove conoscenze per svolgere l’attività amministrativa nel modo più efficace possibile.
Gli incontri, organizzati dall’Associazione dei comuni siciliani in collaborazione con Ifel (Istituto per la Finanza e l’Economia locale) e Accademia per l’Autonomia, intendono contribuire a facilitare l’attuazione della complessa normativa vigente, grazie al diretto intervento di qualificati esperti.
“Abbiamo pianificato questa nuove attività – spiegano Leoluca Orlando e Mario Emanuele Alvano, rispettivamente presidente e segretario generale dell’AnciSicilia – sulla base delle rinnovate necessità formative scaturite dall’entrata in vigore di importanti riforme come quelle relative a società controllate e partecipate, codice dei contratti pubblici e norme per la prevenzione della corruzione. Saranno affrontati anche temi di particolare interesse quali la riscossione dei tributi locali, l’utilizzo dei fondi europei e la nuova governance territoriale a seguito dell’entrata in vigore della legge Delrio. La nostra Associazione continua, quindi, a sostenere comuni siciliani, liberi consorzi e città metropolitane nell’azione di aggiornamento, per affrontare le sfide sempre nuove che impone la legislazione sugli enti locali e rendere l’azione amministrativa sempre più efficace ed efficiente”.

Ecco il calendario:

22 novembre 2017, dalle 9 alle 16: Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca, Messina
23 novembre 2017, dalle 9 alle 14.30: Sala Conferenze Palazzo Municipale di Trapani
“Contratti pubblici: le novità del Codice e del Correttivo”

24 novembre 2017, dalle 9 alle 16: Ex Palazzo ESA di Catania
“Le disposizioni sulle società a partecipazione pubblica introdotte dla decreto legislativo n.175/2016”

27 novembre 2017, dalle 9 alle 16: Bioblioteca “Luciano Scarabelli” di Caltanissetta
“L’organizzazione dell’ufficio entrate nei comuni”

28 novembre 2017, dalle 9 alle 14,45: Auditorium “Libero Grassi” di Catania
29 novembre 2017, dalle 9 alle 14,45: Sala delle Carrozze di Villa Niscemi
“I fondi a gestione diretta: la costruzione di un partenariato e analisi dei bandi”

5 dicembre 2017, dalle 9 alle 16: Sala delle Carrozze di Villa Niscemi, Palermo
“L’attività di accertamento dei tributi locali: strumenti e buone pratiche”

12 dicembre 2017, dalle 9 alle 16: Sala delle Carrozze di Villa Niscemi, Palermo
“La centralità dell’attività di riscossione dei tributi locali e le buone pratiche dei comuni siciliani”

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

6 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

3 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

3 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

3 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

3 giorni ago