Roccapalumba fra le “10 Mete d’Italia”, riconoscimento alla comunità intera

A Palazzo Madama, a Roma, 100 Sindaci di diversi Comuni di tutta Italia hanno ricevuto l’ambito premio 100 Mete d’Italia, che ha come scopo principale quello di promuovere i valori dell’italianità e di premiarne l’originalità, guidando il lettore in un cammino tra località sorprendenti, raccontandone la storia.
Tra questi ha ritirato il riconoscimento anche Guglielmo Rosa, Sindaco di Roccapalumba, un piccolo paesino dell’entroterra siciliano, in provincia di Palermo, conosciuto come il “Paese delle Stelle” grazie alle sue strutture astronomiche all’avanguardia. Un paese che sorge ai piedi di una maestosa rocca, un paese che negli ultimi anni è riuscito a fornire un’ampia offerta turistica sia astronomica che attraverso una vasta rete museale, che comprende il Museo del Territorio, il Museo sulla Civiltà del Ferroviere in Sicilia, la Mostra di Origami, le Stanze del Sapere contenenti uno dei più grandi diorami d’Italia. Adesso il piccolo paese dalle grandi potenzialità, si ritrova ad essere tra le 100 Mete d’Italia ma anche tra le prime 10 selezionate dall’Osservatorio delle Eccellenze con la sovrintendenza del Comitato D’Onore.
A Palazzo Madama Roccapalumba ha ottenuto il riconoscimento diventando una delle 10 mete d’Italia, ricevendo il premio “agrifoglio” per aver saputo mettere a frutto la terra e le condizioni climatiche del territorio incentivando la produzione di tipicità agroalimentari, primo fra tutti il Ficodindia. Con i suoi colori vivaci e il suo sapore intenso, questo frutto spinoso ma dal cuore dolce e succoso ha trovato nel territorio di Roccapalumba le condizioni favorevoli per crescere in abbondanza e diventare fonte di economia e sviluppo. Grazie alla valorizzazione, da parte dell’Amministrazione Comunale, del Ficodindia e delle sue proprietà, si è raggiunta una coltivazione di ficodindieti pari a 200 ettari.
Recentemente Roccapalumba ha anche ricevuto il riconoscimento di Borgo GeniusLoci De.Co., che mira a valorizzare l’identità territoriale, nonché i suoi prodotti e sapori. Il percorso, ideato dalla Libera Università Rurale Saper&Sapor Onlus, prevede un modello dove gli elementi essenziali di relazionalità sono territorio, tradizioni, tipicità, tracciabilità e trasparenza. A rafforzare quelle caratteristiche che rendono Roccapalumba un Borgo GeniusLoci, il riconoscimento di “Custode dell’Identità Territoriale” al Sindaco.
Premi che sono motivo d’orgoglio per l’Amministrazione Comunale e per tutti i cittadini di Roccapalumba, che ne riconosce e valorizza le tante risorse paesaggistiche, turistiche e agroalimentari e che fa ben sperare per il futuro del Paese.

redazione

Recent Posts

“Banconote nuove di zecca”: ATM, ecco il trucco che sta spopolando | Con questa operazione guadagni due volte

Svelato finalmente il trucco per ottenere soldi senza fare quasi nulla: banconote nuove di zecca…

1 ora ago

Citofono di casa, se non c’è il tuo nome sei rovinato: “Pignoramenti a sorpresa” | Scendi le scale e aggiungilo subito

Citofono di casa, attenzione se manca il tuo nome rischi grosso: ecco cosa dice la…

4 ore ago

30 settembre 2025: in arrivo una mazzata dall’INPS | Già inviate milioni di lettere: addio pensione per chi non risponde

Cattive notizie in arrivo per i cittadini italiani in pensione: l'annuncio arrivato da parte dell'INPS…

6 ore ago

730, addio detrazioni per spese mediche | “Sarà un rimborso poverissimo”: hanno deciso di tagliare tutto

Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…

10 ore ago

Purtroppo siamo costretti a chiudere: Eurospin tira giù le saracinesche | Annuncio improvviso e clienti gelati

Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe accaduta una cosa del genere proprio a un…

12 ore ago

Comfort, lusso e benessere: sembra un sogno ma si tratta di un LAVORO | Ti pagano 300€ al giorno per goderti la vita

Sembra una frase fatta ma il lavoro dei sogni esiste: ti pagano 300€ al giorno…

22 ore ago