Roccapalumba fra le “10 Mete d’Italia”, riconoscimento alla comunità intera

A Palazzo Madama, a Roma, 100 Sindaci di diversi Comuni di tutta Italia hanno ricevuto l’ambito premio 100 Mete d’Italia, che ha come scopo principale quello di promuovere i valori dell’italianità e di premiarne l’originalità, guidando il lettore in un cammino tra località sorprendenti, raccontandone la storia.
Tra questi ha ritirato il riconoscimento anche Guglielmo Rosa, Sindaco di Roccapalumba, un piccolo paesino dell’entroterra siciliano, in provincia di Palermo, conosciuto come il “Paese delle Stelle” grazie alle sue strutture astronomiche all’avanguardia. Un paese che sorge ai piedi di una maestosa rocca, un paese che negli ultimi anni è riuscito a fornire un’ampia offerta turistica sia astronomica che attraverso una vasta rete museale, che comprende il Museo del Territorio, il Museo sulla Civiltà del Ferroviere in Sicilia, la Mostra di Origami, le Stanze del Sapere contenenti uno dei più grandi diorami d’Italia. Adesso il piccolo paese dalle grandi potenzialità, si ritrova ad essere tra le 100 Mete d’Italia ma anche tra le prime 10 selezionate dall’Osservatorio delle Eccellenze con la sovrintendenza del Comitato D’Onore.
A Palazzo Madama Roccapalumba ha ottenuto il riconoscimento diventando una delle 10 mete d’Italia, ricevendo il premio “agrifoglio” per aver saputo mettere a frutto la terra e le condizioni climatiche del territorio incentivando la produzione di tipicità agroalimentari, primo fra tutti il Ficodindia. Con i suoi colori vivaci e il suo sapore intenso, questo frutto spinoso ma dal cuore dolce e succoso ha trovato nel territorio di Roccapalumba le condizioni favorevoli per crescere in abbondanza e diventare fonte di economia e sviluppo. Grazie alla valorizzazione, da parte dell’Amministrazione Comunale, del Ficodindia e delle sue proprietà, si è raggiunta una coltivazione di ficodindieti pari a 200 ettari.
Recentemente Roccapalumba ha anche ricevuto il riconoscimento di Borgo GeniusLoci De.Co., che mira a valorizzare l’identità territoriale, nonché i suoi prodotti e sapori. Il percorso, ideato dalla Libera Università Rurale Saper&Sapor Onlus, prevede un modello dove gli elementi essenziali di relazionalità sono territorio, tradizioni, tipicità, tracciabilità e trasparenza. A rafforzare quelle caratteristiche che rendono Roccapalumba un Borgo GeniusLoci, il riconoscimento di “Custode dell’Identità Territoriale” al Sindaco.
Premi che sono motivo d’orgoglio per l’Amministrazione Comunale e per tutti i cittadini di Roccapalumba, che ne riconosce e valorizza le tante risorse paesaggistiche, turistiche e agroalimentari e che fa ben sperare per il futuro del Paese.

redazione

Recent Posts

“Avete pagato per una vita, ora basta”: anziani, svolta epocale | TASSE AZZERATE a partire da questa età

Svolta epocale per gli anziani poiché dopo aver pagato per una vita, si troveranno le…

3 minuti ago

Un Mediterraneo di Biodiversità: a Palermo il mare si racconta tra luci, suoni e meraviglia

All’Orto Botanico di Palermo un evento multisensoriale celebra la biodiversità marina siciliana con immagini, suoni…

1 ora ago

Figli disoccupati, la ‘colpa’ è di questo genitore | Il nuovissimo studio non lascia dubbi: il motivo è da non credere

Se i vostri figli sono disoccupati, la colpa è sempre di questo genitore: il nuovo…

3 ore ago

Ci dispiace ma siamo stati costretti: Intesa Sanpaolo, l’annuncio gela i clienti | Purtroppo per loro non c’è niente da fare

Un messaggio improvviso sull’app Intesa Sanpaolo ha spiazzato i clienti: carte non visibili per un…

6 ore ago

Ma come chiude? Era il mio canale preferito | UFFICIALE: una rete storica lascia la TV

Chiude uno dei canali preferiti di moltissime generazioni: ecco di quale si tratta, tutti i…

8 ore ago

COVID, l’Italia torna a tremare | Boom improvviso di ricoveri: infermieri e dottori sono pronti al peggio

Crescono i contagi da Covid in Italia. Aumentano i ricoveri ma gli esperti rassicurano: niente…

12 ore ago