Gli Inni Sacride “Le Frottole di Isnello”: terminate le attività per il progetto di valorizzazione e tutela realizzato della Banda di Isnello

Si sono concluse tutte le attività progettuali con l’ultima sessione di registrazione degli 8 inni sacri delle Frottole di Isnello, autentiche e straordinarie pagine di musica appartenenti, da oltre due secoli, agli isnellesi ed alle loro tradizioni.
Questo lavoro è stato realizzato dalla Storica Banda Musicale “Francesco Bajardi”di Isnello, diretta dal maestro Giuseppe Testa, con la preziosa collaborazione del prestigiosoGruppo vocale Euphoné, diretto dal maestro Enzo Marino,entrambi interpreti eccezionali di queste musiche eseguite nelle versioni originali secondo quanto conservato, in manoscritti originali e copie, nell’archivio storico della banda di Isnello. Le esecuzioni risaltano le versioni strumentali e corali, talvolta in canto unisono, talvolta in altre forme polifoniche più complesse(in alcuni casi anche a tre voci) fedelmente a quanto ereditatodagli spartiti, saggiamente tramandati nell’arco di due secoligrazie all’infaticabile attività di trascrizione e copiatura dei vari direttori succedutisi alla direzione della banda.
Il progetto si inserisce tra le linee programmatiche di tutela musicale e culturale promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, che ha promosso e finanziato l’iniziativa, ed è stato ulteriormentecondiviso e patrocinato dall’Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Sicilia e dall’Università degli Studi di Palermo nella persona del suo Rettore Fabrizio Micari.
La produzione finale prevedrà la realizzazione, appunto, di un cd con le incisioni delle musiche unitamente ad un approfondimento che interesserà ogni aspetto legato alla parte storica, culturale, religiosa. In questa pubblicazione allegata saranno disponibili quindile informazioni su musiche, testi ed autori, le foto del passato, le testimonianze dirette, i documenti originali ed ogni fonte, tutti raccolti nella fase di ricerca, che comproveranno e daranno particolare valore ad un patrimonio culturale e musicale che, da oltre due secoli, una generazione ha tramandato alla successiva.
Quando la produzione sarà disponibilela bandaporterà nelle case di tutti gli isnellesi una copia in omaggio di questo straordinario lavoro mentre in occasione della cerimonia di presentazione verrà allestita una mostra documentale che darà la possibilità, per la prima volta agli isnellesi, di apprezzare i manoscritti conservati nell’archivio dell’Associazione “Bajardi”.
Intanto al link https://youtu.be/4tsmiQsbLPU è disponibile una piccola anteprima.

redazione

Recent Posts

“Avete pagato per una vita, ora basta”: anziani, svolta epocale | TASSE AZZERATE a partire da questa età

Svolta epocale per gli anziani poiché dopo aver pagato per una vita, si troveranno le…

7 ore ago

Un Mediterraneo di Biodiversità: a Palermo il mare si racconta tra luci, suoni e meraviglia

All’Orto Botanico di Palermo un evento multisensoriale celebra la biodiversità marina siciliana con immagini, suoni…

8 ore ago

Figli disoccupati, la ‘colpa’ è di questo genitore | Il nuovissimo studio non lascia dubbi: il motivo è da non credere

Se i vostri figli sono disoccupati, la colpa è sempre di questo genitore: il nuovo…

10 ore ago

Ci dispiace ma siamo stati costretti: Intesa Sanpaolo, l’annuncio gela i clienti | Purtroppo per loro non c’è niente da fare

Un messaggio improvviso sull’app Intesa Sanpaolo ha spiazzato i clienti: carte non visibili per un…

13 ore ago

Ma come chiude? Era il mio canale preferito | UFFICIALE: una rete storica lascia la TV

Chiude uno dei canali preferiti di moltissime generazioni: ecco di quale si tratta, tutti i…

15 ore ago

COVID, l’Italia torna a tremare | Boom improvviso di ricoveri: infermieri e dottori sono pronti al peggio

Crescono i contagi da Covid in Italia. Aumentano i ricoveri ma gli esperti rassicurano: niente…

19 ore ago