Gli Inni Sacride “Le Frottole di Isnello”: terminate le attività per il progetto di valorizzazione e tutela realizzato della Banda di Isnello

Si sono concluse tutte le attività progettuali con l’ultima sessione di registrazione degli 8 inni sacri delle Frottole di Isnello, autentiche e straordinarie pagine di musica appartenenti, da oltre due secoli, agli isnellesi ed alle loro tradizioni.
Questo lavoro è stato realizzato dalla Storica Banda Musicale “Francesco Bajardi”di Isnello, diretta dal maestro Giuseppe Testa, con la preziosa collaborazione del prestigiosoGruppo vocale Euphoné, diretto dal maestro Enzo Marino,entrambi interpreti eccezionali di queste musiche eseguite nelle versioni originali secondo quanto conservato, in manoscritti originali e copie, nell’archivio storico della banda di Isnello. Le esecuzioni risaltano le versioni strumentali e corali, talvolta in canto unisono, talvolta in altre forme polifoniche più complesse(in alcuni casi anche a tre voci) fedelmente a quanto ereditatodagli spartiti, saggiamente tramandati nell’arco di due secoligrazie all’infaticabile attività di trascrizione e copiatura dei vari direttori succedutisi alla direzione della banda.
Il progetto si inserisce tra le linee programmatiche di tutela musicale e culturale promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, che ha promosso e finanziato l’iniziativa, ed è stato ulteriormentecondiviso e patrocinato dall’Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Sicilia e dall’Università degli Studi di Palermo nella persona del suo Rettore Fabrizio Micari.
La produzione finale prevedrà la realizzazione, appunto, di un cd con le incisioni delle musiche unitamente ad un approfondimento che interesserà ogni aspetto legato alla parte storica, culturale, religiosa. In questa pubblicazione allegata saranno disponibili quindile informazioni su musiche, testi ed autori, le foto del passato, le testimonianze dirette, i documenti originali ed ogni fonte, tutti raccolti nella fase di ricerca, che comproveranno e daranno particolare valore ad un patrimonio culturale e musicale che, da oltre due secoli, una generazione ha tramandato alla successiva.
Quando la produzione sarà disponibilela bandaporterà nelle case di tutti gli isnellesi una copia in omaggio di questo straordinario lavoro mentre in occasione della cerimonia di presentazione verrà allestita una mostra documentale che darà la possibilità, per la prima volta agli isnellesi, di apprezzare i manoscritti conservati nell’archivio dell’Associazione “Bajardi”.
Intanto al link https://youtu.be/4tsmiQsbLPU è disponibile una piccola anteprima.

redazione

Recent Posts

“Banconote nuove di zecca”: ATM, ecco il trucco che sta spopolando | Con questa operazione guadagni due volte

Svelato finalmente il trucco per ottenere soldi senza fare quasi nulla: banconote nuove di zecca…

1 ora ago

Citofono di casa, se non c’è il tuo nome sei rovinato: “Pignoramenti a sorpresa” | Scendi le scale e aggiungilo subito

Citofono di casa, attenzione se manca il tuo nome rischi grosso: ecco cosa dice la…

4 ore ago

30 settembre 2025: in arrivo una mazzata dall’INPS | Già inviate milioni di lettere: addio pensione per chi non risponde

Cattive notizie in arrivo per i cittadini italiani in pensione: l'annuncio arrivato da parte dell'INPS…

6 ore ago

730, addio detrazioni per spese mediche | “Sarà un rimborso poverissimo”: hanno deciso di tagliare tutto

Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…

10 ore ago

Purtroppo siamo costretti a chiudere: Eurospin tira giù le saracinesche | Annuncio improvviso e clienti gelati

Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe accaduta una cosa del genere proprio a un…

12 ore ago

Comfort, lusso e benessere: sembra un sogno ma si tratta di un LAVORO | Ti pagano 300€ al giorno per goderti la vita

Sembra una frase fatta ma il lavoro dei sogni esiste: ti pagano 300€ al giorno…

22 ore ago