Si è tenuta, nei locali dellIstituto Italiano Fernando Santi di Cefalù, una riunione alla quale hanno partecipato rappresentanze del mondo della produzione e del lavoro, del Comitato cittadino Cefalù – Quale ferrovia e del Forum delle Associazioni di Cefalù, rappresentanze istituzionali e della stampa locale.
Un significativo contributo è stato dato dalle organizzazioni sindacali, particolarmente degli edili e dei trasporti, preoccupati per il blocco dei lavori che ha paralizzato una possibile immediata fonte di lavoro ed altre in prospettiva e per lincertezza del tracciato definitivo se e qualora possa collegare Cefalù lungo lasse Palermo-Messina, tenuto conto che appare derubricato il corridoio ferroviario Palermo-Berlino. Conseguentemente, ancora una volta, la Sicilia sarà penalizzata dalla carenza di collegamenti stradali e su rotaie e quelli aerei e marittimi, penalizzando la sua centralità nel Mediterraneo e restando senza prospettive di sviluppo.
Tutto quanto premesso si è costituito un Comitato allargato aperto alle ulteriori presenze e apporti che verranno dalle istituzioni e dalle rappresentanze del mondo imprenditoriale e del lavoro.
Il Comitato si riunirà settimanalmente, in vista di una manifestazione pubblica, al quale saranno invitate rappresentanze istituzionali nazionali e regionali, del mondo della produzione e del lavoro ed esperti del settore, che si terrà a Cefalù entro il corrente anno.
L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…
"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…
La Settimana Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva con…
Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…
E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…
Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…