Studenti del liceo delle scienze umane di Caccamo in visita a Bruxelles

A fine mese una delegazione di studenti del liceo delle scienze umane di Caccamo farà visita al Parlamento Europeo di Bruxelles. Questo è uno dei tanti appuntamenti in agenda dell’Istituto di Istruzione Superiore “Gregorio Ugdulena” di Termini Imerese, che comprende anche il liceo classico e il liceo artistico. Una scuola che si è sempre qualificata per le numerose iniziative non solo di tipo curricolare. Le attività di potenziamento dell’offerta formativa sono varie, ma è la specificità degli indirizzi che fanno la differenza. Particolarmente curato, per esempio, è l’indirizzo giuridico, sia al liceo socio – economico di Caccamo che al liceo classico di Termini Imerese. I docenti di diritto, ottenuti dall’organico di potenziamento, sviluppano competenze sugli ordinamenti giuridici e di economia politica su temi cogenti quali: il debito pubblico e lo spread, il sistema bancario e i rapporti con la Bce (Banca centrale europea), il sistema dell’Unione Europea: dal trattato di Parigi del 1951 al trattato di Maastricht, e molti altri. La competenza linguistica nelle lingue straniere è stata implementata con gli stage esteri; in primavera alcune classi andranno a Dublino. Il liceo artistico, tra breve, si trasferirà nella nuova sede e potenzierà i laboratori di architettura, scultura e pittura. Verrà inoltre attivato il nuovo indirizzo di design. Cresce con orgoglio il numero di frequentanti dell’istituto alberghiero di Caccamo; si intensificano le partecipazioni a concorsi di cucina e manifestazioni provinciali. Con l’Accademia nazionale della cucina a gennaio 2018 partirà il concorso sui formaggi siciliani. «Per tutto ciò – ha commentato il dirigente scolastico, Nella Viglianti – ringrazio il personale docente, il personale Ata e il Dsga, ragioniere Venturella, che con me collaborano ad oltranza con forte spirito di gruppo. L’iniziativa di Bruxelles – ha aggiunto la Viglianti – scaturisce da un concorso tra scuole secondarie superiori, indetto dal Miur, al quale il nostro istituto ha partecipato qualificandosi tra le scuole scelte. Ritengo estremamente positiva l’iniziativa per l’opportunità conoscitiva ed esperienziale offerta agli allievi per la conoscenza di altre realtà».

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

8 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago