Studenti del liceo delle scienze umane di Caccamo in visita a Bruxelles

A fine mese una delegazione di studenti del liceo delle scienze umane di Caccamo farà visita al Parlamento Europeo di Bruxelles. Questo è uno dei tanti appuntamenti in agenda dell’Istituto di Istruzione Superiore “Gregorio Ugdulena” di Termini Imerese, che comprende anche il liceo classico e il liceo artistico. Una scuola che si è sempre qualificata per le numerose iniziative non solo di tipo curricolare. Le attività di potenziamento dell’offerta formativa sono varie, ma è la specificità degli indirizzi che fanno la differenza. Particolarmente curato, per esempio, è l’indirizzo giuridico, sia al liceo socio – economico di Caccamo che al liceo classico di Termini Imerese. I docenti di diritto, ottenuti dall’organico di potenziamento, sviluppano competenze sugli ordinamenti giuridici e di economia politica su temi cogenti quali: il debito pubblico e lo spread, il sistema bancario e i rapporti con la Bce (Banca centrale europea), il sistema dell’Unione Europea: dal trattato di Parigi del 1951 al trattato di Maastricht, e molti altri. La competenza linguistica nelle lingue straniere è stata implementata con gli stage esteri; in primavera alcune classi andranno a Dublino. Il liceo artistico, tra breve, si trasferirà nella nuova sede e potenzierà i laboratori di architettura, scultura e pittura. Verrà inoltre attivato il nuovo indirizzo di design. Cresce con orgoglio il numero di frequentanti dell’istituto alberghiero di Caccamo; si intensificano le partecipazioni a concorsi di cucina e manifestazioni provinciali. Con l’Accademia nazionale della cucina a gennaio 2018 partirà il concorso sui formaggi siciliani. «Per tutto ciò – ha commentato il dirigente scolastico, Nella Viglianti – ringrazio il personale docente, il personale Ata e il Dsga, ragioniere Venturella, che con me collaborano ad oltranza con forte spirito di gruppo. L’iniziativa di Bruxelles – ha aggiunto la Viglianti – scaturisce da un concorso tra scuole secondarie superiori, indetto dal Miur, al quale il nostro istituto ha partecipato qualificandosi tra le scuole scelte. Ritengo estremamente positiva l’iniziativa per l’opportunità conoscitiva ed esperienziale offerta agli allievi per la conoscenza di altre realtà».

redazione

Recent Posts

“Ecco perché lo usano tutti”: riso LIDL, svelato il vero produttore | In Italia non esiste di meglio

Voi lo sapete chi produce il riso del LIDL? Ecco perché lo consumano tutti, in…

18 minuti ago

Mondello si accende di gusto e musica: il ritorno del festival che celebra la Sicilia

Un appuntamento imperdibile tra sapori, musica e riflessione: Mondello diventa il cuore pulsante di una…

3 ore ago

Ponte sullo stretto, arriva il DIVIETO DEFINITIVO | Stavolta è ufficiale: Sicilia e Calabria restano separate

Un progetto da miliardi che divide politica e opinione pubblica: il Ponte sullo stretto di…

4 ore ago

Patente, addio rinnovo dopo i 67 anni | Salvini conferma tutto: per gli anziani non c’è niente da fare

Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…

6 ore ago

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

16 ore ago

UFFICIALE FISCO: vietati i bonifici tra parenti | Se ti scordi questa cosa prendi la multa

Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…

19 ore ago