Cefalù, Consiglio Comunale: tutti gli argomenti

Ecco i temi del prossimo Consiglio Comunale di Cefalù presieduto da Giovanni Iuppa:         1.circa le comunicazioni del Presidente, nulla posso dire, poiché significherebbe anticipare
argomenti dei quali ufficialmente non sono a conoscenza neanche i consiglieri medesimi.
Dunque, i cittadini dovranno aspettare il Consiglio Comunale. Ciò anche per il rispetto delle
forme e dei regolamenti che ritengo di primaria importanza.
2. la prima ora della seduta è dedicata alla lettura delle risposte date alle interrogazioni da parte dell’amministrazione, con conseguente dichiarazione del proponente di soddisfazione o meno in relazione alla risposta ricevuta.
Si darà spazio, inoltre, alle nuove interrogazioni, interpellanze e raccomandazioni che i
Consiglieri vorranno rivolgere al Sindaco ed alla Amministrazione attiva.
3. tale punto riguarda la nomina di nuovo componente della commissione dei garanti per le
proposte di referendum indette dai cittadini o da gruppi di essi o da partiti o movimenti su
temi locali. La Commissione di Garanti , nominata dal Consiglio Comunale, nel rispetto
anche della volontà delle minoranze consiliari, ha il compito di pronunciarsi sulla
ammissibilità o meno di un quesito referendario, prima di sottoporlo al voto dei cittadini.
Nel caso di specie, poiché si è dimesso un componente della Commissione è necessario
sostituirlo, con la nomina di altro componente.
4. quando il Comune non riesce bonariamente a recuperare, nei confronti dei cittadini, i tributi comunali che gli stessi devono pagare ( TARSU IMU etc.), l’ente è costretto a recuperare coattivamente dette somme. Per fare ciò, prima si rivolgeva a società miste (
pubblico/private) che si occupano proprio del recupero coattivo dei cosiddetti “ ruoli” (
SERIT, EQUITALIA etc.).
Una recente novella normativa ha previsto la attribuzione di questi compiti di riscossione
coattiva direttamente ai Comuni o, come avverrà nel nostro caso, alla “Agenzia delle Entrate – Riscossione” che è un nuovo organismo o settore dell’Agenzia delle Entrate che, in sostituzione delle società come SERIT, EQUITALIA etc. ( che saranno abolite), gestirà a
livello nazionale tale servizio di riscossione coattiva.
5. il Comune ha aderito, non avendone un servizio proprio, al canile comprensoriale Istituito dall’Ente Parco delle Madonie. Annualmente il Consiglio Comunale deve confermare con il proprio voto la Sua volontà di rinnovare la convenzione di adesione del canile suddetto.
I punti 6,7,8,9, riguardano la ratifica da parte del Consiglio di alcune voci di spesa o interventi finanziari, che dir si voglia, adottate dalla Giunta Comunale con proprie delibere.
Il Consiglio deve, appunto, ratificare delibere di Giunta, poiché è l’Assemblea Civica l’organo a cui la legge attribuisce i poteri di determinazione in materia di Finanza e Bilancio degli Enti Comunali.
10. l’assemblea dei Presidenti dei Consigli Comunali della “ Città a rete Madonie e Termini”, di cui Cefalù fa parte, si sono riuniti in diverse sedute durante le quali hanno posto l’attenzione sui diversi problemi che affliggono non un singolo comune ma l’intero territorio madonita. Fra le criticità emerse vi è appunto quella della emergenza dei suidi. Per questo i Consigli Comunali hanno deciso di chiedere al Nuovo Governo Regionale la modifica della L.R. 18 dell’11/08/2005 in materia di emergenza di suidi e daini in Area del Parco delle Madonie.
Comunico, inoltre, – anticipa il presidente Iuppa – che sarà integrato l’ordine del giorno con un altro punto.
Durante gli incontri tra i Presidenti dei Consigli Comunali del territorio, di cui al precedente
punto 10, si è posto l’accento sulla centralità del ruolo del Consiglio Comunale, quale organo eletto dal Popolo e, come tale, maggiormente rappresentativo ed espressivo della volontà dei cittadini.
In tal senso, si è convenuto di Istituire una Conferenza permanente dei Presidenti dei Consigli Comunali della “ città a rete Madonie e dell’Imerese” , per affrontare coralmente temi di interesse dell’intero territorio, come può esser quello dell’emergenza della fauna selvatica o della viabilità.
Dunque, durante la trattazione del punto che integrerà l’ordine del giorno del 21 novembre 2017 il Consiglio Comunale dovrà conferire mandato al Suo Presidente di sottoscrivere, appunto, la convenzione per la Istituzione della “Conferenza permanente dei Presidenti dei Consigli Comunali della “ città a rete Madonie e dell’Imerese”.

redazione

Recent Posts

Zodiaco, ecco il segno più intelligente di tutti | “In media hanno un QI mostruoso”: i risultati dei test non lasciano dubbi

Voi lo sapete qual è il segno zodiacale più intelligente per il loro Q.I. esagerato?…

3 ore ago

“Banconote nuove di zecca”: ATM, ecco il trucco che sta spopolando | Con questa operazione guadagni due volte

Svelato finalmente il trucco per ottenere soldi senza fare quasi nulla: banconote nuove di zecca…

6 ore ago

Citofono di casa, se non c’è il tuo nome sei rovinato: “Pignoramenti a sorpresa” | Scendi le scale e aggiungilo subito

Citofono di casa, attenzione se manca il tuo nome rischi grosso: ecco cosa dice la…

9 ore ago

30 settembre 2025: in arrivo una mazzata dall’INPS | Già inviate milioni di lettere: addio pensione per chi non risponde

Cattive notizie in arrivo per i cittadini italiani in pensione: l'annuncio arrivato da parte dell'INPS…

11 ore ago

730, addio detrazioni per spese mediche | “Sarà un rimborso poverissimo”: hanno deciso di tagliare tutto

Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…

15 ore ago

Purtroppo siamo costretti a chiudere: Eurospin tira giù le saracinesche | Annuncio improvviso e clienti gelati

Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe accaduta una cosa del genere proprio a un…

17 ore ago